ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09092015-235833


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DAMI, MARCO
URN
etd-09092015-235833
Thesis title
Per un'analisi teorico-funzionale del concetto di ragionevolezza nel diritto privato
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Calderai, Valentina
Keywords
  • reasonableness
  • buona fede
  • diritto privato
  • ragionevolezza
Graduation session start date
28/09/2015
Availability
Full
Summary
L’elaborato si propone di analizzare il tema della ragionevolezza nell’ambito del diritto privato contemporaneo, avendo cura di collocarlo nel più generale dibattito sviluppatosi intorno ai principi e alle clausole generali. Dopo un iniziale approccio storico e comparatistico sullo «standard dell’ uomo ragionevole», lo studio della ragionevolezza è stato accostato a quello della buona fede oggettiva, pervenendo così ad ulteriori conferme circa l’utilità di intendere il principio di correttezza non come fonte di integrazione del rapporto obbligatorio, bensì quale parametro normativo (utilizzabile a posteriori dal giudice) per la valutazione concreta del fatto giuridico e degli interessi ad esso sottesi. Esaminando alcune tra le più significative diposizioni in materia ed una selezione di pronunce giurisprudenziali, l’elaborato si articola secondo un modello di analisi funzionale del concetto di ragionevolezza, dal quale si ricava l’irriducibile necessità – tanto più concreta a fronte di un quadro tutt’altro che lineare – di offrire all’interprete una solida prospettiva teorico-ermeneutica: soltanto con la promozione di un ruolo rafforzato e rinnovato dell’argomentazione – si sostiene – può essere efficacemente valorizzato il profilo «relazionale» della ragionevolezza e adeguatamente presidiato il limite della giuridicità, in un tempo fortemente caratterizzato dal pluralismo ordinamentale e dalla ricerca di una razionalità non più meramente formale.
File