Tesi etd-09092015-124411 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SANTINI, SARA
Indirizzo email
sa.sant89@gmail.com
URN
etd-09092015-124411
Titolo
Bronepoezd 14-69 di Vsevolod Ivanov: una proposta di traduzione
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
TRADUZIONE LETTERARIA E SAGGISTICA
Relatori
relatore Prof. Carpi, Guido
Parole chiave
- dialetto
- Garfagnana
- italiano dei semicolti
- italiano popolare
- linguistica
- partigiani
- rivoluzione e guerra civile
- Russia
- Siberia
- teoria della traduzione
- traduzione
- Vsevolod Ivanov
Data inizio appello
28/09/2015
Consultabilità
Tesi non consultabile
Data di rilascio
28/09/2085
Riassunto
La Tesi consiste nella traduzione di una parte consistente della povest' di Vsevolod Ivanov Bronepoezd 14-69, un'opera narrativa che tratta della lotta tra bolscevichi e soldati dell'Armata bianca durante la guerra civile che ebbe luogo tra il 1918 e il 1921 in Siberia.
La traduzione è accompagnata da un dettagliato capitolo di commento traduttologico, che espone le teorie generali della traduzione ed analizza e commenta con esempi dal testo le scelte traduttive effettuate nella traduzione presente in questo lavoro di Tesi. Gran parte del commento è dedicata alle strategie di traduzione del linguaggio dei partigiani (contadini, operai) della povest', per cui si è fatto ricorso alle marche dell'italiano popolare e dei semicolti e a quelle del dialetto garfagnino.
Altri capitoli riguardano invece la biografia dell'autore, il suo stile, la sua poetica ed inquadrano l'opera all'interno del periodo storico in cui è stata generata ed ambientata.
Un capitolo è dedicato alla storia della pubblicazione dell'opera ed alle modifiche riportate nelle edizioni successive alla prima; una sezione è dedicata, nello specifico, al confronto tra l'edizione originale dell'opera (1922) e l'edizione del 1956, che è stata utilizzata per la traduzione del presente lavoro di Tesi.
La traduzione è accompagnata da un dettagliato capitolo di commento traduttologico, che espone le teorie generali della traduzione ed analizza e commenta con esempi dal testo le scelte traduttive effettuate nella traduzione presente in questo lavoro di Tesi. Gran parte del commento è dedicata alle strategie di traduzione del linguaggio dei partigiani (contadini, operai) della povest', per cui si è fatto ricorso alle marche dell'italiano popolare e dei semicolti e a quelle del dialetto garfagnino.
Altri capitoli riguardano invece la biografia dell'autore, il suo stile, la sua poetica ed inquadrano l'opera all'interno del periodo storico in cui è stata generata ed ambientata.
Un capitolo è dedicato alla storia della pubblicazione dell'opera ed alle modifiche riportate nelle edizioni successive alla prima; una sezione è dedicata, nello specifico, al confronto tra l'edizione originale dell'opera (1922) e l'edizione del 1956, che è stata utilizzata per la traduzione del presente lavoro di Tesi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |