ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09092014-180448


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MICELI, SABRINA
URN
etd-09092014-180448
Thesis title
" 'Fine pena mai'. Dalla pena perpetua all'ergastolo ostativo"
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Gargani, Alberto
Keywords
  • art. 27 Cost.
  • art. 4-bis o.p.
  • ergastolo ostativo
  • ergastolo
Graduation session start date
10/10/2014
Availability
Full
Summary
L’indagine verte sull’analisi della disciplina dell’ergastolo che, in quanto pena perpetua, ha sempre suscitato un acceso dibattito, tanto in punto di legittimità costituzionale, stante la finalità rieducativa assegnata dalla nostra Costituzione alla pena, quanto in punto di opportunità politica, ponendosene in dubbio la reale efficacia deterrente. Nella trattazione si dà conto dei diversi interventi, legislativi e giurisprudenziali, che di fatto hanno mutato il volto originario del “fine pena mai”. Da un lato, la disciplina dell’ergastolo si è sempre più avvicinata a quella delle pene temporanee, ma dall’altro, l’emergenza mafiosa degli anni Novanta, ha indotto il legislatore a una vera e propria inversione di tendenza. Norma simbolo di questi ultimi interventi l’art. 4-bis o.p. che ha dato vita a una nuova perpetuità e a un nuovo tipo di ergastolo: l’ergastolo ostativo. Il tema è ritornato attuale a seguito di una recente sentenza della Corte EDU: dall’analisi di questa pronuncia infatti, emerge come l’attuale disciplina dell’ergastolo ostativo difficilmente possa conciliarsi non solo con i parametri costituzionali interni, ma anche con il parametro dettato dall’art.3CEDU che bandisce la tortura e le pene o i trattamenti inumani o degradanti. Un ripensamento, quanto meno dell’ergastolo ostativo, è dunque necessario, per tutto ciò che da questa pronuncia potrà derivarne, in termini di risarcimenti e responsabilità, per il nostro Paese.
File