| Tesi etd-09082021-141347 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    PASQUINI, CRISTINA  
  
    URN
  
  
    etd-09082021-141347
  
    Titolo
  
  
    La gestione commissariale delle amministrazioni comunali ed il rispetto del principio democratico
  
    Dipartimento
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Corso di studi
  
  
    GIURISPRUDENZA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Pertici, Andrea
  
    Parole chiave
  
  - commissario straordinario
- controlli sugli organi
- gestione commissariale
- infiltrazioni mafiose
- principio democratico
    Data inizio appello
  
  
    27/09/2021
  
    Consultabilità
  
  
    Tesi non consultabile
  
    Riassunto
  
  La tesi analizza l’istituto del commissariamento delle amministrazioni comunali partendo dal suo inquadramento all’interno del più complesso sistema dei controlli sugli enti locali. 
Vengono analizzati, poi, i singoli casi di commissariamento, per cause disfunzionali o contrasti ordinamentali, previsti dall’art. 141 Tuel ed il caso di commissariamento per infiltrazioni mafiose di cui all’art. 143 Tuel; il procedimento di scioglimento; i suoi effetti e le prerogative esercitate dal commissario straordinario.
La trattazione si concentra, infine, sulle problematiche applicative dell’istituto, sulle prospettive di riforma e, costituendo esso un’interruzione del regolare operato degli organi elettivi dell’ente locale, sui dubbi sulla sua legittimità costituzionale in relazione al principio democratico e di rappresentanza.
This thesys analyzes the institute of the receivership of comunal administrations starting from its framing in system of supervision on local authorities.
Are analysed, then, the single case of receivership planned by art. 141 Tuel and the case of receivership due to mafia infiltrations, like art. 143 Tuel says; the dissolution process; its effects and prerogatives exercised by an extraordinary commissar.
The discussion focuses, finally, on the applicative problems of the institute, on the prospect of reform and on the doubts of constitutional legitimacy in relation to the democratic principal and of rapresentation.
Vengono analizzati, poi, i singoli casi di commissariamento, per cause disfunzionali o contrasti ordinamentali, previsti dall’art. 141 Tuel ed il caso di commissariamento per infiltrazioni mafiose di cui all’art. 143 Tuel; il procedimento di scioglimento; i suoi effetti e le prerogative esercitate dal commissario straordinario.
La trattazione si concentra, infine, sulle problematiche applicative dell’istituto, sulle prospettive di riforma e, costituendo esso un’interruzione del regolare operato degli organi elettivi dell’ente locale, sui dubbi sulla sua legittimità costituzionale in relazione al principio democratico e di rappresentanza.
This thesys analyzes the institute of the receivership of comunal administrations starting from its framing in system of supervision on local authorities.
Are analysed, then, the single case of receivership planned by art. 141 Tuel and the case of receivership due to mafia infiltrations, like art. 143 Tuel says; the dissolution process; its effects and prerogatives exercised by an extraordinary commissar.
The discussion focuses, finally, on the applicative problems of the institute, on the prospect of reform and on the doubts of constitutional legitimacy in relation to the democratic principal and of rapresentation.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		