ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09082021-094844


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GAROFALO, MARIARITA
URN
etd-09082021-094844
Thesis title
Le disabilita': il percorso in divenire di una tutela multilivello
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Sperti, Angioletta
correlatore Prof.ssa Vivaldi, Elena
Keywords
  • convenzione onu sui diritti delle disabilita'
  • disabilita' sensoriali
  • disabilita'
  • uguaglianza
  • dignita'
Graduation session start date
27/09/2021
Availability
None
Summary
Le disabilità sono state a lungo ostracizzate dalla società civile e relegate agli angoli in condizione di emarginazione ed abbandono. Nel corso del XX secolo qualcosa però è cambiato e si è affacciata la consapevolezza che le persone con disabilità sono persone come chiunque, che pertanto partecipano agli stessi diritti di tutti e sono titolari della stessa intrinseca dignità di esseri umani. Con questa nuova prospettiva e forti della nascita di movimenti a sostegno dell’inclusione delle disabilità, viene nel 2006 approvato il primo trattato internazionale in materia, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, che rappresenta un nuovo faro di speranza affinché le disabilità non vengano nuovamente dimenticate. Proprio da questo trattato, rivoluzionario per il suo scopo, inizia la nostra analisi, che prosegue indagandone l’accoglienza che ne è stata fatta soprattutto dal giudice italiano (capitolo 1). Anche l’Unione Europea e il Consiglio d’Europa sono d’accordo nel dare sostegno ed incentivare la partecipazione delle persone con disabilità alla comunità nonché a promuovere il rispetto prima di tutto dei diritti umani: è a questa analisi, adottando la particolare prospettiva che della disabilità danno le Corti sovranazionali per il tramite di una serie di rilevanti sentenze, che è dedicato il capitolo 2. Nel capitolo 3 sarà adottato invece il punto di vista della nostra Corte Costituzionale per esaminare il rapporto di questa e, per il tramite di questa, delle leggi con le disabilità: approfondiremo in particolare il rapporto della Consulta con il modello medico-assistenzialistico delle disabilità e con il nuovo modello bio-psico-sociale, quindi il cruciale problema del rapporto persona con handicap-famiglia-Stato per affrontare infine il tema delicato del “nucleo del diritto” soprattutto in relazione ai diritti di chi si trova in condizioni di fragilità, come le persone con disabilità appunto, e alle questioni di bilancio, determinanti in un momento di crisi finanziaria. L’ultimo capitolo sarà dedicato alle disabilità sensoriali (disabilità visiva, uditiva e sordocecità): approfondiremo in particolare i sussidi economici ad oggi previsti a favore di queste, chiedendoci se in questi non sia ancora visibile un approccio tipico di welfare passivo nonché risarcitorio delle disabilità.
File