Tesi etd-09082015-083059 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GUAZZINI, JODI
URN
etd-09082015-083059
Titolo
Dell'impossibilita di un'epistemologia naturalizzata
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
correlatore Prof. Pirchio, Mario
relatore Prof. Ferrarin, Alfredo
relatore Prof. Ferrarin, Alfredo
Parole chiave
- filosofia della scienza
- filosofia e neuroscienze
- idealismo tedesco
- naturalismo cognitivo
Data inizio appello
28/09/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di discutere la possibilità di un'epistemologia naturalizzata a partire da considerazioni epistemologiche generali sul modo in cui deve essere concepita la spiegazione riduzionistica e lo statuto ontologico della mente.
Discusse le condizioni di possibilità dell'epistemologia naturalizzata in questo senso, si tenta poi di ricostruire il modello di mentale cui fanno riferimento i naturalisti cognitivi per poi mostrare che esso contraddice in più aspetti l'esperienza del sapere scientifico matematico-geometrico della natura, da cui i naturalisti affermano di trarre i principi della loro teoria. In seguito a questo esame, si propongono, oltre al mantenimento di un'epistemologia come scienza filosofica, anche due argomenti per dimostrare rispettivamente la necessità di coscienza e autocoscienza nei processi cognitivi.
Discusse le condizioni di possibilità dell'epistemologia naturalizzata in questo senso, si tenta poi di ricostruire il modello di mentale cui fanno riferimento i naturalisti cognitivi per poi mostrare che esso contraddice in più aspetti l'esperienza del sapere scientifico matematico-geometrico della natura, da cui i naturalisti affermano di trarre i principi della loro teoria. In seguito a questo esame, si propongono, oltre al mantenimento di un'epistemologia come scienza filosofica, anche due argomenti per dimostrare rispettivamente la necessità di coscienza e autocoscienza nei processi cognitivi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Dellimpo...a_PDF.pdf | 2.09 Mb |
Contatta l’autore |