Thesis etd-09082009-182315 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
ILDI, VIVIANA
URN
etd-09082009-182315
Thesis title
Microrisorse idrauliche nell'ambito delle fonti di energia rinnovabili
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Prof. Bartoli, Carlo
relatore Prof. Pagliara, Stefano
relatore Prof. Pagliara, Stefano
Keywords
- termovalorizzazione
- geotermico
- biomassa
- eolico
- solare
- oceanico
Graduation session start date
05/10/2009
Availability
Partial
Release date
05/10/2049
Summary
Il presente lavoro si compone di due parti distinte.
Nella prima parte, partendo da considerazioni riguardo le cause dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta e le emissioni di gas serra è stata valutata l’importanza delle fonti di energia rinnovabili per limitare tali emissioni. Sono, inoltre, state osservate le politiche attuate dai diversi Paesi, in particolare Unione Europea e Italia, per rientrare nei limiti stabiliti dal Protocollo di Kyoto. Infine, sono state analizzate le diverse tipologie di fonti di energia rinnovabili, con la descrizione delle caratteristiche salienti per ognuna di esse e la valutazione delle loro potenzialità, con una particolare attenzione alle fonti di “natura idraulica” (energia oceanica ed idroelettrica).
La seconda parte, applicativa, prevede il progetto di massima di un mini-impianto idroelettrico sul torrente Rio Camperana, nel comune di Vergemoli (LU).
Nella prima parte, partendo da considerazioni riguardo le cause dei cambiamenti climatici in atto sul nostro pianeta e le emissioni di gas serra è stata valutata l’importanza delle fonti di energia rinnovabili per limitare tali emissioni. Sono, inoltre, state osservate le politiche attuate dai diversi Paesi, in particolare Unione Europea e Italia, per rientrare nei limiti stabiliti dal Protocollo di Kyoto. Infine, sono state analizzate le diverse tipologie di fonti di energia rinnovabili, con la descrizione delle caratteristiche salienti per ognuna di esse e la valutazione delle loro potenzialità, con una particolare attenzione alle fonti di “natura idraulica” (energia oceanica ed idroelettrica).
La seconda parte, applicativa, prevede il progetto di massima di un mini-impianto idroelettrico sul torrente Rio Camperana, nel comune di Vergemoli (LU).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00Frontespizio.pdf | 960.92 Kb |
00fronte...arteI.pdf | 44.42 Kb |
01Capitolo1.pdf | 6.42 Mb |
02Capitolo2.pdf | 2.13 Mb |
03Capitolo3.pdf | 4.30 Mb |
04Capitolo4.pdf | 1.73 Mb |
05Capitolo5.pdf | 170.64 Kb |
06Capitolo6.pdf | 4.49 Mb |
07Capitolo7.pdf | 1.24 Mb |
08Capitolo8.pdf | 6.75 Mb |
09Capitolo9.pdf | 5.13 Mb |
INDICE.pdf | 100.67 Kb |
13 file non consultabili su richiesta dell’autore. |