logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09072022-100720


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BASSI, RICCARDO
URN
etd-09072022-100720
Titolo
Le biografie di Dante: analisi di alcuni periodi e dei problemi relativi
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Casadei, Alberto
correlatore Prof. Zaccarello, Michelangelo
Parole chiave
  • biografia
  • Dante Alighieri
  • epistola XI
  • Napoleone Orsini
Data inizio appello
26/09/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/09/2092
Riassunto
La tesi si propone di indagare alcuni periodi peculiari dell’esilio di Dante Alighieri (1302-1321), di cui si hanno poche informazioni certe. Partendo da un’analisi delle opere dei più importanti biografi danteschi (Barbi, Petrocchi, Santagata, Inglese, Barbero, Pellegrini, Brilli e Milani), la tesi si focalizzerà sugli anni 1306-1308, sul periodo successivo alla morte dell’imperatore Enrico VII (1313-1315) e sul trasferimento di Dante da Verona a Ravenna (1318-1320). In particolar modo si tenterà di analizzare la maggiore o minore plausibilità delle varie ipotesi dei biografi, sempre confrontandole con i testi delle opere di Dante, da cui non si può prescindere. Tornare a una corretta interpretazione dei passi delle opere dell’Alighieri, infatti, è fondamentale per la vita di un poeta, di cui si hanno poche informazioni da prove documentarie. Gli elementi testuali sono posti al centro delle ipotesi formulate nella tesi, dal momento che spesso costituiscono i soli indizi per determinare una probabile tappa dell’esilio. In particolare, un ampio spazio è riservato alla figura del cardinale Napoleone Orsini, Legato papale per la Toscana nel 1306-1307, con cui Dante strinse da un solido rapporto di amicizia, iniziato proprio durante la missione di pace della primavera 1307 e, molto probabilmente, continuato nel tempo fino almeno al 1314, quando specialmente a lui si rivolgerà nell’Epistola XI, indirizzata ai cardinali italiani. Indagare la figura del cardinale Orsini, infatti, è fondamentale per determinare la presenza di Dante nel territorio aretino durante la legazione di pace e per esaminare la situazione biografica della primavera 1314, quando non si hanno notizie certe del luogo dove il poeta fosse ospitato.

The thesis aims to study some peculiar periods of Dante Alighieri's exile (1302-1321), about which we have very little reliable information. starting from an analysis of the works of the most important Dante biographers (Barbi, Petrocchi, Santagata, Inglese, Barbero, Pellegrini, Brilli and Milani), the thesis will focus on the years 1306-1308, the period following Emperor Henry VII’s death (1313-1315) and Dante's move from Verona to Ravenna (1318-1320). In particular, an attempt will be made to analyse the greater or lesser plausibility of the various hypotheses of the biographers, always comparing them with the texts of Dante's works, which are essential for the analysis; indeed, a correct interpretation of the passages of Alighieri's works is crucial for the life of the poet, of whom we have little information from documentary evidence. Textual elements are placed at the heart of the hypotheses formulated in the thesis, since they often constitute the only clues to determine a probable stage of the poet’s exile. In particular, considerable attention is given to the figure of Cardinal Napoleone Orsini, Papal Legate for Tuscany in 1306-1307, to whom Dante was linked by a solid relationship, which began during the peace mission in the spring of 1307 and, most probably, continued at least until 1314, when he addressed him in Epistle XI, written to the Italian cardinals. in fact, analysing the figure of Cardinal Orsini is fundamental to establish Dante's presence in the Arezzo area during the peace legation and the biographical situation that occurred in the spring of 1314, when there is no certain information of where the poet was hosted.
File