Thesis etd-09072021-223726 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GINESI, ALESSIA
URN
etd-09072021-223726
Thesis title
Il giudizio di pericolosita' come fondamento per l'applicazione delle misure di sicurezza
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Venafro, Emma
Keywords
- imputabilità
- pericolosità
- giudizio
- misure di sicurezza.
Graduation session start date
27/09/2021
Availability
None
Summary
L’imputabilità rappresenta uno degli istituti più studiati dell’intero diritto penale. Definita dall’art. 85 c.p. come capacità di intendere e di volere, essa trae la propria importanza dal fatto di rappresentare la condizione necessaria perché qualcuno possa essere sottoposto a pena. All’imputabilità è correlato un altro fondamentale istituto, il giudizio di pericolosità, a cui viene sottoposto chi ha commesso un fatto di reato affinché possa esservi l’applicazione di una misura di sicurezza. Il collegamento tra imputabilità e pericolosità risiede nel fatto che un individuo imputabile e pericoloso potrà vedersi applicate congiuntamente sia la pena sia una misura di sicurezza, mentre un individuo non imputabile ma pericoloso potrà vedersi applicata soltanto la misura di sicurezza al fine di prevenire ulteriori reati. Per una completa analisi dell’argomento si è dunque ritenuto necessario cominciare con la descrizione dell’istituto dell’imputabilità e delle cause che la escludono, per poi proseguire con lo studio del concetto di pericolosità e, infine, terminare con la descrizione delle singole misure di sicurezza unitariamente alla percezione che di esse ha avuto la giurisprudenza della Corte Costituzionale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |