| Tesi etd-09072021-154625 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di specializzazione (4 anni)
  
    Autore
  
  
    CAMARLINGHI, GIULIO  
  
    URN
  
  
    etd-09072021-154625
  
    Titolo
  
  
    Enterobacterales produttori di carbapenemasi: attivita di sorveglianza delle infezioni/colonizzazioni nel contesto dell'epidemia in Toscana di ceppi di Klebsiella pneumoniae produttori di NDM
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA (non medici)
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Lupetti, Antonella
  
    Parole chiave
  
  - K. pneumoniae
- NDM
- ST147
- XDR
    Data inizio appello
  
  
    30/09/2021
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    30/09/2091
  
    Riassunto
  
  La diffusione degli Enterobacterales produttori di carbapenemasi (CPE) ha raggiunto dimensioni allarmanti a livello mondiale. A causa del loro profilo di multi-resistenza agli antibiotici, i CPE, infatti, pongono notevoli problemi clinici. In Toscana, a partire dalla fine del 2018, è stato osservato un incremento anomalo e una diffusione significativa del numero degli isolati CPE produttori di carbapenemasi di tipo NDM (CPE-NDM) che ha coinvolto principalmente l’area nord-occidentale della Toscana. L’obiettivo di questa tesi è stato quello di valutare l’impatto epidemiologico dell’epidemia di Klebsiella pneumoniae produttrice di NDM (KP-NDM) nel territorio dell’Area Vasta Nord Ovest, di integrare il programma di sorveglianza della colonizzazione intestinale mediante la ricerca di CPE-NDM di fenotipio XDR (resistenti a colistina e fosfomicina). Per i ceppi di KP-NDM isolati da emocoltura e per i ceppi di KP-NDM-XDR ottenuti durante il programma di sorveglianza è stata confermata la resistenza a fosfomicina e colistina con le rispettive metodiche di riferimento, ed i risultati sono stati confrontati con quelli ottenuti con le metodiche commerciali in uso. Per gli stessi isolati batterici è stata valutata la presenza del clone ST147 tramite l’utilizzo di una multiplex real time PCR che rileva la presenza sia di determinanti specifici del clone ST147 che dei principali determinanti di resistenza e virulenza ad esso associati.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		