Thesis etd-09072015-182337 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FINI, STEFANO
URN
etd-09072015-182337
Thesis title
Legge 27 gennaio 2012, n.3 sulla composizione delle crisi da sovraindebitamento: riflessioni sulle prime applicazioni
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Pellecchia, Enza
Keywords
- Crisi
- sovraindebitamento
- insolvenza
- debitore
Graduation session start date
28/09/2015
Availability
Full
Summary
Il lavoro si propone di fornire un quadro specifico della legge 3/2012.
Attraverso una prima evoluzione storica si approda alla conoscenza ed all'introduzione, in particolari momenti di crisi, di importanti istituti giuridici. L'importanza è ovviamente da rilevarsi nella struttura stessa di quello che concepiamo come sovraindebitamento. E' quindi necessaria la rivisitazione di situazioni come l'insolvenza del debitore commerciale e del debitore civile così da rendere più facile il momento di comprensione e di approdo alla nostra legge. La particolarità e la differenziazione di trattamento sono alla base di una innovazione delle stesse figure di creditore e debitore.
Si passerà poi all'analisi della presente legge, allo studio dei singoli istituti e delle diverse procedure previste dal legislatore. Avremo poi modo di effettuare un excursus delle diverse procedure da sovraindebitamento previste in altri ordinamenti.
Passeremo infine ad analizzare le prime, e non molte, applicazioni nazionali giungendo ai pro ed ai contro della nostra legge e ad una valutazione delle singolarità della stessa.
Attraverso una prima evoluzione storica si approda alla conoscenza ed all'introduzione, in particolari momenti di crisi, di importanti istituti giuridici. L'importanza è ovviamente da rilevarsi nella struttura stessa di quello che concepiamo come sovraindebitamento. E' quindi necessaria la rivisitazione di situazioni come l'insolvenza del debitore commerciale e del debitore civile così da rendere più facile il momento di comprensione e di approdo alla nostra legge. La particolarità e la differenziazione di trattamento sono alla base di una innovazione delle stesse figure di creditore e debitore.
Si passerà poi all'analisi della presente legge, allo studio dei singoli istituti e delle diverse procedure previste dal legislatore. Avremo poi modo di effettuare un excursus delle diverse procedure da sovraindebitamento previste in altri ordinamenti.
Passeremo infine ad analizzare le prime, e non molte, applicazioni nazionali giungendo ai pro ed ai contro della nostra legge e ad una valutazione delle singolarità della stessa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01.Front..._tesi.pdf | 75.65 Kb |
02.Indice.pdf | 67.24 Kb |
03.Tesi.pdf | 723.34 Kb |
Contatta l’autore |