La riabilitazione perineale:il Perineal Care Program come strumento di integrazione ospedale territorio.La casistica dell'AOUP.
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Donati, Elisabetta
Parole chiave
educazione
gravidanza
incontinenza
parto
perineo
prevenzione
Data inizio appello
28/09/2015
Consultabilità
Completa
Riassunto
La continenza è la capacità di controllare gli impulsi della mente e del corpo ed è importante saper espletare questa funzione nel momento e posto giusto. Diventare incontinenti ha qualche effetto immediato come l’instaurarsi di sentimenti di inferiorità e di mancata autosufficienza; matura la paura costante di apparire incontinenti che alle volte è così forte da condurre all’isolamento e al rifiuto dei propri simili. L’incontinenza urinaria risulta essere una delle patologie più diffuse tra le donne. Il parto risulta essere uno dei fattori principali che predispongono a questa patologia. Essa va ad influenzare la donna in tutti gli ambiti della propria vita : dal lavoro alle faccende domestiche, in famiglia, col proprio partner, con gli amici, nella sua vita sociale e sessuale. La donna perciò si sente limitata da questa sua condizione che crea in lei sentimenti di ansia, depressione, stanchezza. Il mio studio nasce dall’esigenza di dimostrare che portare a conoscenza l’ anatomia e la funzionalità del pavimento pelvico e identificare in queste donne quelle a rischi per possibili disfunzioni pelvi-perineali, permetterà di poter agire in maniera precoce sui disturbi, allo scopo di ridurre gli esiti negativi. Ciò si può effettuare con un’attività di educazione, di prevenzione e rieducazione, che abbia lo scopo di permettere la ripresa efficiente di tale struttura, prevenendo così un possibile trattamento di tipo chirurgico, migliorando non solo l’aspetto fisico ma soprattutto quello sociale.