Tesi etd-09072014-225032 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
FAVARA, IGNAZIO
URN
etd-09072014-225032
Titolo
Il Parco Centrale di Cisanello a Pisa. Progetto di una Clinica neuropsichiatrica infantile
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Taddei, Domenico
relatore Prof. Cutini, Valerio
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
relatore Prof. Cutini, Valerio
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
Parole chiave
- Cisanello
- Clinica neuropsichiatrica infantile
- Parco Centrale
Data inizio appello
09/10/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi ha come tema la valorizzazione del cosiddetto Parco Centrale, uno degli ambiti incompiuti nel cuore del quartiere Cisanello a Pisa. Il tema viene affrontato sia dal punto di vista urbanistico che architettonico.
Dopo la ricostruzione della genesi insediativa del quartiere, la valutazione delle previsioni urbanistiche e l’analisi dello stato attuale, viene proposto un progetto urbanistico che si pone l’obiettivo di risolvere le criticità riscontrate e di dare attuazione, con attitudine critica, alle previsioni vigenti.
Il progetto include la Clinica neuropsichiatrica infantile, che il Regolamento Urbanistico prevede nella porzione sudorientale dell’area: tale tema viene sviluppato con un approfondimento della progettazione a scala architettonica.
Dopo la ricostruzione della genesi insediativa del quartiere, la valutazione delle previsioni urbanistiche e l’analisi dello stato attuale, viene proposto un progetto urbanistico che si pone l’obiettivo di risolvere le criticità riscontrate e di dare attuazione, con attitudine critica, alle previsioni vigenti.
Il progetto include la Clinica neuropsichiatrica infantile, che il Regolamento Urbanistico prevede nella porzione sudorientale dell’area: tale tema viene sviluppato con un approfondimento della progettazione a scala architettonica.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| RELAZIONE.pdf | 34.59 Mb |
| TAVOLA1.pdf | 3.26 Mb |
| TAVOLA10.pdf | 3.37 Mb |
| TAVOLA11.pdf | 17.22 Mb |
| TAVOLA12.pdf | 3.89 Mb |
| TAVOLA13.pdf | 1.51 Mb |
| TAVOLA14.pdf | 1.27 Mb |
| TAVOLA15.pdf | 1.14 Mb |
| TAVOLA16.pdf | 2.96 Mb |
| TAVOLA17.pdf | 4.50 Mb |
| TAVOLA2.pdf | 5.50 Mb |
| TAVOLA3.pdf | 8.30 Mb |
| TAVOLA4.pdf | 14.09 Mb |
| TAVOLA5.pdf | 3.97 Mb |
| TAVOLA6.pdf | 3.32 Mb |
| TAVOLA7.pdf | 3.79 Mb |
| TAVOLA8.pdf | 8.89 Mb |
| TAVOLA9.pdf | 1.11 Mb |
Contatta l’autore |
|