| Tesi etd-09072012-154927 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC6
  
    Autore
  
  
    GOVI, SACHA  
  
    URN
  
  
    etd-09072012-154927
  
    Titolo
  
  
    La Litotrissia extracorporea ad onde d'urto per calcolosi urinaria. 20 anni di esperienza.
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Carlino, Francesco
  
    Parole chiave
  
  - calcoli
- endoscopia
- litotritore
- uretere
- ureterorenoscopia
    Data inizio appello
  
  
    25/09/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    25/09/2052
  
    Riassunto
  
  La tesi tratta uno studio comparativo condotto su 10 anni di trattamenti (dal 2001 al 2010 compresi) per calcolosi urinaria ureterale mediante ESWL, a confronto con tecnica alternativa endoscopica URS (ureterorenoscopia).
I dati raccolti riguardano 1240 trattamenti effettuati mediante ESWL e 72 con URS; la casistica è nettamente sbilanciata a favore dell’ESWL per scelta obbligata, essendo stata la metodica più usata in quanto efficace per questo tipo di calcolosi (ureterale) e per le problematiche contingenti all’uso delle sale operatorie.
I dati sono stati elaborati per calcolare il Quoziente di Rendimento (EQ), anche relativo a ciascuna localizzazione ureterale, utile per valutare l'efficacia di un litotritore e compararlo ad altri apparecchi, esaminando il n° dei pazienti stone-free, il n° dei trattamenti necessari per rendere il paziente libero da calcoli e la necessità di manovre ausiliarie; la modalità e sequenza dei trattamenti ESWL e/o URS, la percentuale di successi dell' URS, il lato della malattia e l'anagrafica dei pazienti (età, sesso), comparati anche con altri studi internazionali.
I dati raccolti riguardano 1240 trattamenti effettuati mediante ESWL e 72 con URS; la casistica è nettamente sbilanciata a favore dell’ESWL per scelta obbligata, essendo stata la metodica più usata in quanto efficace per questo tipo di calcolosi (ureterale) e per le problematiche contingenti all’uso delle sale operatorie.
I dati sono stati elaborati per calcolare il Quoziente di Rendimento (EQ), anche relativo a ciascuna localizzazione ureterale, utile per valutare l'efficacia di un litotritore e compararlo ad altri apparecchi, esaminando il n° dei pazienti stone-free, il n° dei trattamenti necessari per rendere il paziente libero da calcoli e la necessità di manovre ausiliarie; la modalità e sequenza dei trattamenti ESWL e/o URS, la percentuale di successi dell' URS, il lato della malattia e l'anagrafica dei pazienti (età, sesso), comparati anche con altri studi internazionali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| 01titolo.pdf | 68.96 Kb | 
| 02indice.pdf | 41.12 Kb | 
| 7 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		