Thesis etd-09072005-165337 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Landucci, Leonardo
URN
etd-09072005-165337
Thesis title
Riassetto del sistema viario nella Città di Altopascio
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CIVILE
Supervisors
relatore Prof. Caroti, Luciano
relatore Prof. Losa, Massimo
relatore Prof. Pratelli, Antonio
relatore Prof. Losa, Massimo
relatore Prof. Pratelli, Antonio
Keywords
- sottopasso
- riassetto viario
- circonvallazione
- viadotto ferroviario
- Altopascio
Graduation session start date
17/10/2005
Availability
Full
Summary
Altopascio, situata all’estremo lembo della Valdinievole è un fulcro urbano di enorme rilievo, poiché in questo paese confluiscono ben quattro province: Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze.
Il borgo nato verso l’anno mille si è poi sviluppato ai margini della via francigena, la strada che univa il nord Europa con Roma determinando quindi da sempre un forte legame con le infrastrutture viarie.
Tra il 1846 e il 1857 è stata realizzata la linea ferroviaria Lucca-Pistoia e poi nel 1922 l’autostrada Firenze-Mare e Altopascio è quindi diventato un nodo viario importante, ma nello stesso tempo di difficile gestione.
I numerosi problemi che si è trovata ad affrontare la città sono legati al suo sviluppo urbano, all’incremento del flusso di traffico e a partire dagli anni cinquanta, alla nascita di numerose zone industriali sorte all’interno del comune e nei comuni vicini.
Per tutti coloro che devono attraversare il paese, la ferrovia costituisce una vera e propria barriera fisica e a causa della sua presenza nascono lunghe e frequenti code al passaggio a livello situato in pieno centro in via Francesca Romea. Da tale situazione derivano notevoli disagi per i residenti disturbati dal rumore e dall’inquinamento e per i conducenti di auto e di mezzi pesanti, danneggiati dalle lunghe attese che possono comportare notevoli perdite economiche.
La già difficile situazione attuale diventerebbe insostenibile nel momento in cui venisse realizzato il progetto delle RFI che per incrementare la potenzialità della linea ferroviaria Lucca-Pistoia ne prevede il raddoppio.
Ne deriverebbe infatti un aumento del tempo di chiusura del passaggio a livello con conseguenze negative facilmente intuibili.
Si è reso dunque necessario uno studio per il riassetto del sistema viario della città di Altopascio e in questa tesi siamo andati ad analizzare le possibili eventuali soluzioni ai problemi esistenti e i costi che queste avrebbero .
Il borgo nato verso l’anno mille si è poi sviluppato ai margini della via francigena, la strada che univa il nord Europa con Roma determinando quindi da sempre un forte legame con le infrastrutture viarie.
Tra il 1846 e il 1857 è stata realizzata la linea ferroviaria Lucca-Pistoia e poi nel 1922 l’autostrada Firenze-Mare e Altopascio è quindi diventato un nodo viario importante, ma nello stesso tempo di difficile gestione.
I numerosi problemi che si è trovata ad affrontare la città sono legati al suo sviluppo urbano, all’incremento del flusso di traffico e a partire dagli anni cinquanta, alla nascita di numerose zone industriali sorte all’interno del comune e nei comuni vicini.
Per tutti coloro che devono attraversare il paese, la ferrovia costituisce una vera e propria barriera fisica e a causa della sua presenza nascono lunghe e frequenti code al passaggio a livello situato in pieno centro in via Francesca Romea. Da tale situazione derivano notevoli disagi per i residenti disturbati dal rumore e dall’inquinamento e per i conducenti di auto e di mezzi pesanti, danneggiati dalle lunghe attese che possono comportare notevoli perdite economiche.
La già difficile situazione attuale diventerebbe insostenibile nel momento in cui venisse realizzato il progetto delle RFI che per incrementare la potenzialità della linea ferroviaria Lucca-Pistoia ne prevede il raddoppio.
Ne deriverebbe infatti un aumento del tempo di chiusura del passaggio a livello con conseguenze negative facilmente intuibili.
Si è reso dunque necessario uno studio per il riassetto del sistema viario della città di Altopascio e in questa tesi siamo andati ad analizzare le possibili eventuali soluzioni ai problemi esistenti e i costi che queste avrebbero .
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Capitolo1.pdf | 547.95 Kb |
Capitolo2.pdf | 1.30 Mb |
Capitolo3.pdf | 1.85 Mb |
Capitolo4.pdf | 833.62 Kb |
Capitolo5.pdf | 125.24 Kb |
Frontespizio.pdf | 65.11 Kb |
Indice.pdf | 73.02 Kb |
Introduzione.pdf | 57.69 Kb |
Tavola1.pdf | 9.09 Mb |
Tavola2.pdf | 557.49 Kb |
Tavola3.pdf | 176.43 Kb |
Tavola4.pdf | 1.49 Mb |
Tavola5.pdf | 158.44 Kb |
Tavola6.pdf | 1.37 Mb |
Tavola7.pdf | 1.64 Mb |
Tavola8.pdf | 173.67 Kb |
Contatta l’autore |