ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09062022-104245


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PIETRELLI, ELIA
URN
etd-09062022-104245
Thesis title
L’ORGANISMO DI VIGILANZA NEL SISTEMA “231”: ASPETTI ORGANIZZATIVI E PROFILI DI RESPONSABILITÁ PENALE
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Gargani, Alberto
Keywords
  • organismo di vigilanza
Graduation session start date
26/09/2022
Availability
Withheld
Release date
26/09/2092
Summary
Dopo un primo inquadramento generale sulla disciplina dettata dal d.lgs. 231/2001, il principale aspetto su cui il presente elaborato andrà a concentrarsi sarà proprio l’organismo di vigilanza. Partendo infatti dalle lacunose norme del decreto stesso, verrà svolta una approfondita analisi dell’Odv in primis sotto un aspetto prettamente organizzativo, riguardante la composizione, le funzioni ed i poteri dell’organismo; nel prosieguo saranno indagate quelle che dovrebbero essere le caratteristiche proprie dei membri dell’organismo al fine di valutare la loro idoneità, ed infine all’analisi della forma di responsabilità che ai membri dell’organismo di vigilanza può essere ascritta nel caso in cui sia commesso un reato addebitabile all’ente con un contributo omissivo, dovuto all’omessa vigilanza sul modello da parte dell’Odv, dell’organismo stesso. Tale analisi verterà in particolare sulla possibilità di ricondurre in capo ai membri dell’organismo di vigilanza una posizione di garanzia tale da far sorgere in capo ad essi un obbligo giuridico di impedire l’evento reato; se siffatta indagine andasse “a buon fine”, sarebbe in effetti possibile imputare ai membri dell’Odv una responsabilità per concorso omissivo nel reato altrui. L’analisi sulla disciplina dell’organismo di
vigilanza sarà svolta valorizzando i contributi dottrinali volti a colmare la lacunosità che il d.lgs. 231/2001 palesa a proposito dell’Odv.
File