logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09062021-112547


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
ASARO, GIORGIA
URN
etd-09062021-112547
Titolo
La proprietà intellettuale in rete: violazioni e responsabilità.
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Prof.ssa Kutufà, Ilaria
Parole chiave
  • cibernetica
  • Direttiva Copyright
  • Direttiva sul commercio elettronico
  • diritto d'autore
  • internet
  • internet service provider
  • ISP
  • pirateria
  • proprietà intellettuale
  • responsabilità
  • rete
  • rivoluzione digitale
Data inizio appello
27/09/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/09/2091
Riassunto
Negli ultimi vent'anni due fattori hanno stravolto il nostro modo di vivere: la semplificazione delle modalità di utilizzazione dei software e la rivoluzione digitale che ne è diretta conseguenza. Il debutto della rete internet risale al 1991 ma, nonostante ciò, permane ad oggi la generalizzata impossibilità di comprendere a pieno tale fenomeno e di delinearlo entro confini circoscritti, soprattutto dal punto di vista giuridico.
Un simile fenomeno ha avuto -e continua ad avere- risvolti sovente negativi, che palesano la necessità di una riconsiderazione del diritto, al fine di colmare i vuoti di tutela di fatto ingeneratisi nell'ordinamento. La rivoluzione cibernetica ha di fatti determinato non soltanto una moltiplicazione degli illeciti (i quali avvengono in rete con una facilità non prospettabile in passato ed una diffusione difficilmente controllabile), ma anche la nascita di nuove fattispecie atipiche e nuovi dilemmi giuridici, come tali bisognosi di un mirato intervento risolutivo.

Questa trattazione si propone in primis di valutare se e quale forma di responsabilità possa configurarsi in capo al provider, fornitore di servizi che consente l'accesso ad internet, per le attività illecite in rete, in particolare quando queste siano causate da informazioni e dati illeciti diffusi dagli utenti. Il secondo profilo, diversamente, mira a valutare l'adeguatezza delle scelte giurisprudenziali e legislative alla luce della peculiarità della materia.

Per raggiungere tale obiettivo, una comparazione tra le varie soluzioni adottate nei diversi Stati è essenziale per comprendere che la chiave di risoluzione del fenomeno va ricercata non mirata da una prospettiva individuale, perché proprio le caratteristiche della rete premono per una necessaria interazione tra le varie soluzioni adottate, per raggiungere una disciplina il più possibile uniforme: vengono analizzate nel primo capitolo, a tal fine, le soluzioni adottate negli USA, in Cina e in India.
Il secondo capitolo esplica le soluzioni giurisprudenziali adottate in Italia agli albori del fenomeno in assenza di una regolamentazione cui far riferimento, per proseguire poi con l'analisi della Direttiva sul commercio elettronico e del d.lgs 70/2003 attuativo della stessa -che hanno di fatto concesso agli intermediari di godere di un'immunità di ampio respiro- e terminare, infine, con la disamina dei principali casi affrontati in sede nazionale e comunitaria successivamente alla normativa in commento.
Il terzo capitolo si concentra sulla tutela del diritto d'autore in rete, con particolare focus sui nuovi obblighi e sulla ridefinizione della responsabilità degli ISP disposti dalla rivoluzionaria Direttiva Copyright.
File