Tesi etd-09062020-144724 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERRI, ELEONORA
URN
etd-09062020-144724
Titolo
Italo Calvino e la cultura popolare: una lettura di Fiabe Italiane
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Dei, Fabio
correlatore Prof. Brugnolo, Stefano
correlatore Prof. Brugnolo, Stefano
Parole chiave
- cultura popolare
- fiaba
- Fiabe Italiane
- Italo Calvino
Data inizio appello
28/09/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/09/2090
Riassunto
Il seguente lavoro di tesi mira a collocare l'opera "Fiabe Italiane" di Calvino nel complesso ambito degli studi folkloristici e della fiabistica.
All'interno del I capitolo viene fornito un quadro storico della cultura popolare, partendo dall'esordio romantico fino ad arrivare alla crisi della demologia stessa.
Nel II capitolo si mostra come l'universo degli studi demo-etno-antropologici si sia legato alla letteratura attraverso "La Collana Viola" e "I Millenni".
I capitoli III e IV mirano ad indagare l'articolato mondo della fiabistica sotto vari punti di vista: da quello stilistico/morfologico a quello psicanalitico.
Si passa poi ad elencare i vari raccoglitori di fiabe, italiani e non.
I capitoli V e VI inquadrano la figura di Italo Calvino e le sue "Fiabe Italiane", confrontandole con le fonti utilizzate.
All'interno del I capitolo viene fornito un quadro storico della cultura popolare, partendo dall'esordio romantico fino ad arrivare alla crisi della demologia stessa.
Nel II capitolo si mostra come l'universo degli studi demo-etno-antropologici si sia legato alla letteratura attraverso "La Collana Viola" e "I Millenni".
I capitoli III e IV mirano ad indagare l'articolato mondo della fiabistica sotto vari punti di vista: da quello stilistico/morfologico a quello psicanalitico.
Si passa poi ad elencare i vari raccoglitori di fiabe, italiani e non.
I capitoli V e VI inquadrano la figura di Italo Calvino e le sue "Fiabe Italiane", confrontandole con le fonti utilizzate.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |