Thesis etd-09062015-191732 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MUSETTI, SARA
URN
etd-09062015-191732
Thesis title
Primo o ultimo: il lavoratore tra i protagonisti della sicurezza sul lavoro
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Martini, Adriano
Keywords
- responsabilità.
- sicurezza sul lavoro
Graduation session start date
28/09/2015
Availability
Full
Summary
Il lavoro in questione mira a mettere in luce la “parte debole” del rapporto di lavoro, nello specifico il lavoratore.
Verranno analizzati i profili normativi e giurisprudenziali in tema di salute e integrità psico-fisica di tale soggetto, analizzando la sua posizione giuridica nell' insieme.
Nello specifico l' attenzione verrà a porsi al profilo della responsabilità dei soggetti posti in posizione apicale nel momento in cui si verifica un infortunio sul lavoro, poi la posizione dello stesso lavoratore, il quale non solo è debitore di sicurezza, ma, nel momento in cui si trova ad operare insieme ad altri soggetti, ne diviene creditore.
Per questi motivi in alcuni casi il suo comportamento, abnorme-imprudente ed imperito, è tale da escludere la responsabilità degli altri soggetti, divenendo soggetto attivo del reato.
Verrano analizzati inoltre, i casi in cui avviene il contrario, cioè viene esclusa la responsabilità del lavoratore per lasciare il posto a quella dei soggetti apicali.
Tutto ciò alla luce del d. lgs. 81/2008 e delle varie fonti normative, tra le quali in primis la Costituzione fino ad arrivare alle nuove normative di settore.
Verranno analizzati i profili normativi e giurisprudenziali in tema di salute e integrità psico-fisica di tale soggetto, analizzando la sua posizione giuridica nell' insieme.
Nello specifico l' attenzione verrà a porsi al profilo della responsabilità dei soggetti posti in posizione apicale nel momento in cui si verifica un infortunio sul lavoro, poi la posizione dello stesso lavoratore, il quale non solo è debitore di sicurezza, ma, nel momento in cui si trova ad operare insieme ad altri soggetti, ne diviene creditore.
Per questi motivi in alcuni casi il suo comportamento, abnorme-imprudente ed imperito, è tale da escludere la responsabilità degli altri soggetti, divenendo soggetto attivo del reato.
Verrano analizzati inoltre, i casi in cui avviene il contrario, cioè viene esclusa la responsabilità del lavoratore per lasciare il posto a quella dei soggetti apicali.
Tutto ciò alla luce del d. lgs. 81/2008 e delle varie fonti normative, tra le quali in primis la Costituzione fino ad arrivare alle nuove normative di settore.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
FRONTE_TESI_1.pdf | 53.38 Kb |
NUOVA_TESI_ok_2.pdf | 692.35 Kb |
Contatta l’autore |