ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09052018-224825


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
MALVALDI, GIULIANA
URN
etd-09052018-224825
Thesis title
Principi attivi e impieghi terapeutici dell'Elicriso.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof.ssa Breschi, Maria Cristina
Keywords
  • psoriasi
  • Elicriso
  • allergie
Graduation session start date
03/10/2018
Availability
Withheld
Release date
03/10/2088
Summary
Le qualità dell'Elicriso erano note fin dall'antichità: ad esempio veniva ricordato da Plinio nella Naturalis Historia (Botanica, libri 12-19); veniva ricordato da Dioscoride nella Materia Medica; l'impiego medicinale conosciuto fin dalla medicina greco - romana e medioevale. Verifiche cliniche anche sull'uomo cominciate dalla metà del XX secolo. Pur essendo stato variamente utilizzato nella tradizione popolare, l'impiego dell'Elicriso è sottovalutato rispetto per esempio alle proprietà della pianta. Viene utilizzato dalle industrie cosmetiche e saponificatrici ma potrebbe essere usato per prodotti antinfiammatori, antiossidanti, antisettici (interesse e studio delle aziende farmaceutiche). Per l'Elicriso non sono noti né interazioni farmacologiche né effetti tossici (allo stato di normali dosi terapeutiche). Non ci sono particolari controindicazioni. E' necessario comunque segnalare: ipersensibilità o allergia alle Asteraceae, possibili reazioni cutanee e mucose (soggetti sensibili ai chetoni in contatto con olio essenziale o estratto), possibile aggravio di occlusione delle vie biliari (consumo del prodotto per soggetti con calcoli biliari). Riguardo Helichrysum italicum, la necessità è che, considerando che la maggior parte delle proprietà farmacologiche sono state dimostrate con modelli in vitro, si continui con test di efficacia e sicurezza - studi in vivo per la ricerca riguardante gli estratti di Helichrysum italicum e i loro composti. Helichrysum italicum, necessarie prove cliniche per queste ragioni: 1) constatare se per le attività farmacologiche ci sia un'utilità clinica in modo sicuro ed efficace 2) confermare uso in medicina tradizionale mediterranea.
File