Tesi etd-09052018-154852 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ORSI, MARIAGRAZIA
URN
etd-09052018-154852
Titolo
APPLICAZIONE DI UN MODELLO DI MANAGEMENT DELLE RISORSE IN UN DIPARTIMENTO AD ALTA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott. De Feo, Nunzio
Parole chiave
- canvas
- dipartimento
- indice di complessità assistenziale
- intensità di cure
- organizzazione
- risorse umane
Data inizio appello
24/09/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/09/2088
Riassunto
In un dipartimento ad alta complessità assistenziale, assicurare la presenza della giuste professionalità, con la giusta qualifica ed il giusto ruolo è fondamentale. Per far si che questo avvenga, è necessario una adeguata allocazione delle risorse umane. L’evoluzione della professione e della ricerca hanno permesso di elaborare nuovi modelli di gestione strategica, basati sulla qualità delle prestazioni, sul supporto scientifico, sul numero dei posti letto e sui carichi di lavoro.
L’ Ospedale per intensità di cura deve essere in grado di rispondere in modo appropriato con tecnologie e competenze, quantità e qualità del personale assegnato ai diversi gradi di instabilità clinica e complessità assistenziale, per garantire una presa in carico del paziente il più possibile personalizzata, univoca e condivisa a tutti i livelli di cura.
Il Dipartimento che andremo ad analizzare comprende le Terapie Intensive e i Percorsi Anestesiologici di Chirurgia Maggiore e Minore dove afferiscono pazienti altamente instabili e che necessitano di un intenso livello di cure. Pertanto l’organizzazione gestionale del personale afferente a questo Dipartimento è affidata ad una versione modificata del Modello Canvas.
L’ Ospedale per intensità di cura deve essere in grado di rispondere in modo appropriato con tecnologie e competenze, quantità e qualità del personale assegnato ai diversi gradi di instabilità clinica e complessità assistenziale, per garantire una presa in carico del paziente il più possibile personalizzata, univoca e condivisa a tutti i livelli di cura.
Il Dipartimento che andremo ad analizzare comprende le Terapie Intensive e i Percorsi Anestesiologici di Chirurgia Maggiore e Minore dove afferiscono pazienti altamente instabili e che necessitano di un intenso livello di cure. Pertanto l’organizzazione gestionale del personale afferente a questo Dipartimento è affidata ad una versione modificata del Modello Canvas.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |