Thesis etd-09052018-122510 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CHETONI, LUCA
URN
etd-09052018-122510
Thesis title
Le intercettazioni informatiche e il trojan virus nel sistema del processo penale
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Galgani, Benedetta
Keywords
- Intercettazioni
- D.Lgs. 29 dicembre 2017 n. 216
- Captatore informatico
- Trojan virus
Graduation session start date
08/10/2018
Availability
Full
Summary
Negli ultimi decenni abbiamo sentito parlare sempre più spesso del termine intercettazione, in particolare, le intercettazioni di comunicazioni sono uno dei principali strumenti di ricerca della prova perché consentono di accedere alle comunicazioni dei cittadini al fine di accertare i fatti oggetto del processo.
Questo sviluppo ha portato, però, a diversi problemi sia per quanto riguarda l’aspetto pratico e tecnico delle intercettazioni, sia per quello giuridico, considerato che lo sfrenato utilizzo della tecnologia per comunicare permette di registrare moltissime conversazioni con conseguenti e forti limitazioni per quanto riguarda la tutela della privacy dei singoli soggetti.
Negli ultimi anni, quindi, vi sono stati diversi contrasti aventi ad oggetto strumenti tecnologici utilizzati durante le indagini da parte degli inquirenti, con la conseguente volontà di regolamentare determinati aspetti delle intercettazioni e bilanciare due interessi fortemente contrapposti, la tutela della privacy e il diritto di informazione.
Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica delle intercettazioni, sia tradizionali che telematiche, con particolare riguardo ai moderni strumenti investigativi, i cc.dd. captatori informatici, diventati ormai degli strumenti indispensabili all’interno del processo penale, visto che le moderne tecniche di crittografia hanno reso inutili i normali strumenti intercettativi.
Questo sviluppo ha portato, però, a diversi problemi sia per quanto riguarda l’aspetto pratico e tecnico delle intercettazioni, sia per quello giuridico, considerato che lo sfrenato utilizzo della tecnologia per comunicare permette di registrare moltissime conversazioni con conseguenti e forti limitazioni per quanto riguarda la tutela della privacy dei singoli soggetti.
Negli ultimi anni, quindi, vi sono stati diversi contrasti aventi ad oggetto strumenti tecnologici utilizzati durante le indagini da parte degli inquirenti, con la conseguente volontà di regolamentare determinati aspetti delle intercettazioni e bilanciare due interessi fortemente contrapposti, la tutela della privacy e il diritto di informazione.
Il presente lavoro analizza l’evoluzione storica delle intercettazioni, sia tradizionali che telematiche, con particolare riguardo ai moderni strumenti investigativi, i cc.dd. captatori informatici, diventati ormai degli strumenti indispensabili all’interno del processo penale, visto che le moderne tecniche di crittografia hanno reso inutili i normali strumenti intercettativi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_completa.pdf | 2.23 Mb |
Contatta l’autore |