| Tesi etd-09052012-162042 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC6
  
    Autore
  
  
    BAMBI, LUCIA  
  
    URN
  
  
    etd-09052012-162042
  
    Titolo
  
  
    Il carcinoma ovarico in stadio iniziale: analisi del pattern di recidiva e outcome clinico.
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Gadducci, Angiolo
  
    Parole chiave
  
  - carcinoma ovarico
    Data inizio appello
  
  
    25/09/2012
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    25/09/2052
  
    Riassunto
  
  Il carcinoma ovarico è il sesto più comune tumore femminile a livello mondiale, ma rappresenta la più comune causa di morte per neoplasia ginecologica nei paesi industrializzati. La strategia terapeutica del carcinoma ovarico prevede la chirurgia citoriduttiva primaria, seguita da terapia medica a base di carboplatino e taxolo, ma recenti studi clinici randomizzati di fase III hanno riportato promettenti risultati con l’aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia standard.
Scopo di questa tesi è stato quello di analizzare quali erano le variabili clinico.-patologiche significative per la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale in funzione delle variabili clinico-patologiche in una serie di 136 pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato (IIB-IV) sottoposte a una chirurgia citoriduttiva primaria di prima istanza seguita da sei cicli di chemioterapia a base di platino e taxolo. presso la Chirurgia Ginecologica di Pisa tra marzo 1996 e febbraio 2011.
L’ analisi multivariata ha dimostrato che la presenza di ascite (RR= 2.4061, IC 95% 1,2883-4.4940) e la malattia residua >1cm (RR= 2.0354, IC 95% 1,0198 -4.0624) sono variabili prognostiche indipendenti per il rischio di morte.
La sopravvivenza globale a 5 e 7 anni erano 47% e 45%, rispettivamente, nelle pazienti con ascite clinicamente evidente vs 82% e 69% in quelle prive di ascite (log-rank test= 17.5, p=0.0003) ed erano 79 % e 69% rispettivamente, per le donne con malattia residua <1cm vs 54% e 47% per quelle con residuo di malattia più voluminoso (log-rank test= 12.8, p=0.0003). La citoriduzione chirurgica comportava quindi un beneficio in sopravvivenza alle pazienti nelle quali era stata asportata tutta la malattia macroscopicamente presente.
Una sempre maggiore aggressività chirurgica, possibile solo con una proficua e costante collaborazione tra il ginecologo oncologo ed un chirurgo generale dedicato, con la disponibilità di adeguati servizi di rianimazione e di terapia intensiva e l’ utilizzo di terapia a bersaglio molecolare rivolte soprattutto nei confronti del’ angiogenesi, consentiranno in un prossimo futuro di migliorare la prognosi delle pazienti con carcinoma ovarico avanzato.
Scopo di questa tesi è stato quello di analizzare quali erano le variabili clinico.-patologiche significative per la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale in funzione delle variabili clinico-patologiche in una serie di 136 pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato (IIB-IV) sottoposte a una chirurgia citoriduttiva primaria di prima istanza seguita da sei cicli di chemioterapia a base di platino e taxolo. presso la Chirurgia Ginecologica di Pisa tra marzo 1996 e febbraio 2011.
L’ analisi multivariata ha dimostrato che la presenza di ascite (RR= 2.4061, IC 95% 1,2883-4.4940) e la malattia residua >1cm (RR= 2.0354, IC 95% 1,0198 -4.0624) sono variabili prognostiche indipendenti per il rischio di morte.
La sopravvivenza globale a 5 e 7 anni erano 47% e 45%, rispettivamente, nelle pazienti con ascite clinicamente evidente vs 82% e 69% in quelle prive di ascite (log-rank test= 17.5, p=0.0003) ed erano 79 % e 69% rispettivamente, per le donne con malattia residua <1cm vs 54% e 47% per quelle con residuo di malattia più voluminoso (log-rank test= 12.8, p=0.0003). La citoriduzione chirurgica comportava quindi un beneficio in sopravvivenza alle pazienti nelle quali era stata asportata tutta la malattia macroscopicamente presente.
Una sempre maggiore aggressività chirurgica, possibile solo con una proficua e costante collaborazione tra il ginecologo oncologo ed un chirurgo generale dedicato, con la disponibilità di adeguati servizi di rianimazione e di terapia intensiva e l’ utilizzo di terapia a bersaglio molecolare rivolte soprattutto nei confronti del’ angiogenesi, consentiranno in un prossimo futuro di migliorare la prognosi delle pazienti con carcinoma ovarico avanzato.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		