Thesis etd-09052006-172645 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Maza, Jose Leopoldo
email address
giuseppe_maza@yahoo.com
URN
etd-09052006-172645
Thesis title
Metodologie di Fluidodinamica Computazionale e confronti con misure sul campo per la pianificazione e ottimizzazione energetica di impianti eolici.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Nicoletti, Giovanni
Relatore Prof. Frediani, Aldo
Relatore Prof. Frediani, Aldo
Keywords
- CFD
- terreno Complesso
- Energia eolica
Graduation session start date
09/10/2006
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro ha come obiettivo l’applicazione e la verifica di metodologie di fluidodinamica computazionale (CFD) ai fini della pianificazione e dell’ottimizzazione energetica di impianti eolici.
Il lavoro, utilizzando il codice CFD commerciale WindSim sviluppato dalla azienda Norvegese Vector AS, si concentra sull’analisi di un impianto eolico dell’Enel situato in Sicilia la cui orografia complessa (terreno ondulato, alte pendenze, grandi dislivelli ) ben si presta all’utilizzo di metodologie CFD.
Per questo lavoro ci si è serviti di diverse misure effettuate sul campo in modo da consentire la realizzazione di confronti.
In una prima fase è stato svolto un lavoro su due fronti:
Il primo fronte riguarda l’elaborazione dei dati grezzi misurati in modo da consentire il confronto con i risultati del codice.
Il secondo fronte riguarda il codice CFD e comprende i seguenti punti:
- L’elaborazione del terreno digitale da utilizzare come dato di ingresso;
- La verifica del modello fisico-matematico implementato nel programma;
- Lo studio di sensibilità alla variazione dei parametri del modello;
- L’elaborazione dei risultati;
Nella seconda fase vengono confrontati i risultati numerici con le misure sul campo. Vengono evidenziati i punti di forza ed i punti deboli del metodo seguito.
Viene quindi proposta una procedura standard di Analisi di siti simili, evidenziando l’integrazione delle metodologie CFD dentro il processo di sviluppo di un impianto eolico ed il lavoro ancora da realizzare per affinare ed allargare le funzionalità dello “strumento CFD”.
Il suddetto lavoro è il risultato di un periodo di stage presso la sede di Pisa di Enel Produzione.
Il lavoro, utilizzando il codice CFD commerciale WindSim sviluppato dalla azienda Norvegese Vector AS, si concentra sull’analisi di un impianto eolico dell’Enel situato in Sicilia la cui orografia complessa (terreno ondulato, alte pendenze, grandi dislivelli ) ben si presta all’utilizzo di metodologie CFD.
Per questo lavoro ci si è serviti di diverse misure effettuate sul campo in modo da consentire la realizzazione di confronti.
In una prima fase è stato svolto un lavoro su due fronti:
Il primo fronte riguarda l’elaborazione dei dati grezzi misurati in modo da consentire il confronto con i risultati del codice.
Il secondo fronte riguarda il codice CFD e comprende i seguenti punti:
- L’elaborazione del terreno digitale da utilizzare come dato di ingresso;
- La verifica del modello fisico-matematico implementato nel programma;
- Lo studio di sensibilità alla variazione dei parametri del modello;
- L’elaborazione dei risultati;
Nella seconda fase vengono confrontati i risultati numerici con le misure sul campo. Vengono evidenziati i punti di forza ed i punti deboli del metodo seguito.
Viene quindi proposta una procedura standard di Analisi di siti simili, evidenziando l’integrazione delle metodologie CFD dentro il processo di sviluppo di un impianto eolico ed il lavoro ancora da realizzare per affinare ed allargare le funzionalità dello “strumento CFD”.
Il suddetto lavoro è il risultato di un periodo di stage presso la sede di Pisa di Enel Produzione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Maza_agg.pdf | 21.04 Mb |
Contatta l’autore |