L'impatto dello sport sulla qualita della vita di persone con disabilita fisica.
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Sebastiani, Laura
Parole chiave
disabilità
disability
qualità della vita
quality of life
sport
Data inizio appello
24/09/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
24/09/2090
Riassunto
Le attuali indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consigliano per gli adulti, di svolgere almeno 150 minuti a settimana di attività fisica moderata o 75 minuti di attività fisica vigorosa, più esercizi di rafforzamento muscolare 2 o più volte a settimana. Le persone con disabilità che sono in grado di raggiungere un livello di attività fisica e sportiva di intensità medio-elevate, dovrebbero seguire le stesse indicazioni consigliate per gli adulti. Coloro che per qualsiasi motivo non siano in grado di raggiungere tale livello di intensità, dovrebbero comunque evitare l’inattività e praticare dunque attività fisica secondo le proprie possibilità. Partendo da questi presupposti, l’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il ruolo che riveste l’attività fisica e sportiva in relazione alla percezione della propria qualità della vita, alla propria soddisfazione per la vita, la propria autostima e l’autoefficacia. I partecipanti hanno quindi risposto a un questionario in forma anonima. Il presente studio mostra che gli sportivi con disabilità sono più giovani, sono occupati e riportano una migliore qualità e soddisfazione per la vita rispetto ai non sportivi; punteggi significativi sono stati riscontrati anche per quanto riguarda l’autoefficacia e il benessere personale.