ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09042017-235307


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MENOCCI, CLAUDIA
URN
etd-09042017-235307
Thesis title
Studio retrospettivo in pazienti con mCRPC per valutare AR-V7 su RNA esosomiale come biomarcatore predittivo di resistenza ad abiraterone ed enzalutamide
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Prof. Danesi, Romano
Keywords
  • recettore androgenico
  • ormonoterapia
  • ddPCR
  • carcinoma prostatico
  • esosomi
  • AR-V7
Graduation session start date
04/10/2017
Availability
Full
Summary
Il presente studio ha lo scopo di confermare il ruolo di AR-V7 come fattore predittivo di resistenza ai nuovi agenti ormonali e mettere a punto un nuovo approccio metodologico basato sulla “digital droplet PCR (ddPCR)”.
Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana e condotto in conformità con i principi della Dichiarazione di Helsinki.
Per valutare questo nuovo biomarcatore è stata analizzata retrospettivamente la variante di splicing 7 del recettore degli androgeni (AR-V7) su RNA messaggero estratto da esosomi di 55 pazienti arruolati nello studio e affetti da mCRPC, trattati con enzalutamide (19) o abiraterone(35).Un solo paziente è stato trattato con cabazitaxel.
E’ stato messo a punto un metodo rapido, sensibile e poco costoso per l’isolamento di RNA messaggero dalle vescicole esosomiali col fine futuro di fornire al medico specialista uno strumento affidabile che lo aiuti nella scelta della strategia terapeutica più appropriata.
I risultati hanno permesso di approfondire la correlazione tra AR-V7 esosomiale e la resistenza alla terapia ormonale di nuova generazione.

File