Tesi etd-09042008-124523 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
LO LEGGIO, MEDEA
URN
etd-09042008-124523
Titolo
Transitività e alternanze argomentali nell'italiano scritto e parlato: un'indagine empirica.
Dipartimento
LETTERE E FILOSOFIA
Corso di studi
LETTERE
Relatori
Relatore Lenci, Alessandro
Parole chiave
- alternanza argomentale
- analisi quantitativa
- linguistica dei corpora
- transitività
Data inizio appello
22/09/2008
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro costituisce un'indagine qualitativa, quantitativa e comparativa sulle proprietà di sottocategorizzazione e i significati di 10 verbi italiani ad alternanza transitivo/intransitivo.
Il capitolo I fornisce un’introduzione teorica sulle problematiche relative alla struttura e all’alternanza argomentale a partire dalla nozione di valenza elaborata da Tesnière. Sono descritti tre approcci teorici differenti: lessicalista, costruzionista e empirici (linguistica dei corpora). Infine vengono descritti quattro tentativi di classificazione dei verbi italiani sulla base delle strutture e/o delle alternanze argomentali.
Il capitolo II si incentra sulle sole alternanze transitivo/intransitivo, oggetto specifico dell’indagine. Vengono presentate le tipologie di alternanze di transitività che si possono riscontrare nella lingua italiana, utilizzando i contributi teorici di studi precedenti, e infine sono descritti tre studi effettuati su corpora sull’argomento specifico, 2 per l’inglese e uno per l’italiano.
Il capitolo III è un’introduzione metodologica all’indagine effettuata. Verranno descritti gli obiettivi della ricerca, i materiali utilizzati (il corpus di parlato, il corpus di scritto e i data-base estratti da quest’ultimo), i criteri di selezione dei verbi e il numero totale di occorrenze, le caratteristiche individuate, i criteri e le modalità di annotazione delle singole occorrenze.
Nel capitolo IV sono esposti i risultati qualitativi. Esso costituisce un contributo lessicografico sui significati e le strutture morfosintattiche dei verbi esaminati.
Infine, il capitolo V contiene i risultati quantitativi, ossia le frequenze relative e assolute delle configurazioni e dei significati individuati per ciascun verbo. I dati relativi a scritto e parlato verranno messi a confronto e verranno rilevate le linee di tendenza riscontrate, le problematiche emerse, le eventuali prospettive di studio per ulteriori indagini.
Il capitolo I fornisce un’introduzione teorica sulle problematiche relative alla struttura e all’alternanza argomentale a partire dalla nozione di valenza elaborata da Tesnière. Sono descritti tre approcci teorici differenti: lessicalista, costruzionista e empirici (linguistica dei corpora). Infine vengono descritti quattro tentativi di classificazione dei verbi italiani sulla base delle strutture e/o delle alternanze argomentali.
Il capitolo II si incentra sulle sole alternanze transitivo/intransitivo, oggetto specifico dell’indagine. Vengono presentate le tipologie di alternanze di transitività che si possono riscontrare nella lingua italiana, utilizzando i contributi teorici di studi precedenti, e infine sono descritti tre studi effettuati su corpora sull’argomento specifico, 2 per l’inglese e uno per l’italiano.
Il capitolo III è un’introduzione metodologica all’indagine effettuata. Verranno descritti gli obiettivi della ricerca, i materiali utilizzati (il corpus di parlato, il corpus di scritto e i data-base estratti da quest’ultimo), i criteri di selezione dei verbi e il numero totale di occorrenze, le caratteristiche individuate, i criteri e le modalità di annotazione delle singole occorrenze.
Nel capitolo IV sono esposti i risultati qualitativi. Esso costituisce un contributo lessicografico sui significati e le strutture morfosintattiche dei verbi esaminati.
Infine, il capitolo V contiene i risultati quantitativi, ossia le frequenze relative e assolute delle configurazioni e dei significati individuati per ciascun verbo. I dati relativi a scritto e parlato verranno messi a confronto e verranno rilevate le linee di tendenza riscontrate, le problematiche emerse, le eventuali prospettive di studio per ulteriori indagini.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
transiti...rlato.pdf | 4.26 Mb |
Contatta l’autore |