ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-09032018-133201


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FEDERIGHI, MIUTA
URN
etd-09032018-133201
Thesis title
Disturbo dello spettro autistico: target per il trattamento farmacologico, stato dell'arte e prospettive future.
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Taliani, Sabrina
correlatore Salerno, Silvia
Keywords
  • deficit del neurosviluppo
  • autismo
  • disturbo dello spettro autistico
Graduation session start date
03/10/2018
Availability
Full
Summary
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da deficit persistenti nella comunicazione sociale, nell’interazione con gli altri, nei modelli di comportamento, interessi ed attività che sono limitati e ripetitivi. Nell’eziopatogenesi di ASD sono coinvolti diversi fattori, inclusi fattori genetici e di stress, tossine ambientali, risposte immunitarie compromesse, disfunzione mitocondriale e neuroinfiammazione. L'eterogeneità nel fenotipo tra i pazienti con ASD e la complessa eziologia della condizione ha a lungo ostacolato il progresso nello sviluppo di terapie farmacologiche. Negli ultimi anni, l'integrazione dei risultati derivanti da modelli murini con la genetica umana ha consentito notevoli progressi verso la comprensione della fisiopatologia dell’ ASD. Attualmente, le strategie per trattare i sintomi principali dell’ASD sono dirette a correggere le disfunzioni sinaptiche, la neuroinfiammazione, le anomalie dell'ossitocina centrale, della vasopressina e del neurotrasmettitore serotonina.
Lo scopo di questa tesi è riportare gli studi che hanno consentito l’identificazione di potenziali target molecolari per lo sviluppo di farmaci per ASD, e lo stato dell’arte dei risultati ottenuti dai chimici farmaceutici.
File