logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-09032018-124444


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
VISAGGI, PIERFRANCESCO
URN
etd-09032018-124444
Titolo
RICERCA DI PARAMETRI PREDITTIVI DI MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO MEDIANTE MANOMETRIA ESOFAGEA AD ALTA RISOLUZIONE: STUDIO CASO-CONTROLLO
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Marchi, Santino
correlatore Prof. de Bortoli, Nicola
Parole chiave
  • Malattia da reflusso gastroesofageo; Manometria es
Data inizio appello
25/09/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
25/09/2088
Riassunto
Introduzione: La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) ha una prevalenza stimata nei paesi occidentali del 25-30%. L’introduzione della manometria esofagea ad alta risoluzione (HRM) ha consentito di implementare le conoscenze sulla fisiopatologia della GERD. Molti studi hanno valutato alcuni parametri della HRM predittivi di GERD, ma nessuno studio li ha mai valutati complessivamente.
Scopo dello studio: Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di valutare la capacità della HRM, mediante l’analisi di specifici parametri, di individuare pazienti con una maggiore probabilità di essere affetti da GERD. Lo scopo secondario è stato di identificare un “fenotipo manometrico” che correli fortemente con la diagnosi di esposizione acida alterata mediante pH-impedenziometria delle 24 ore (MII-pH).
Pazienti, Materiali e Metodi: Durante il 2018, sono stati arruolati consecutivamente pazienti con sintomatologia tipica ed atipica di GERD ed endoscopia negativa per lesioni erosive e che avevano preventivamente assunto una terapia con inibitori di pompa protonica a seguito dell’esame endoscopico. In tutti i pazienti è stata valutata la risposta a terapia con IPP mediante questionario con scala VAS. Tutti i pazienti si sono sottoposti a HRM e MII-pH.
Durante HRM, oltre al protocollo standard di 10 deglutizioni da 5ml (SS) i pazienti hanno eseguito un test provocativo a basso volume (Multiple Rapid Swallow; 5deglutizioni da 2ml in 10sec). Il test MRS ha lo scopo di valutare la riserva contrattile dell’esofago (DCI-MRS) considerata presente se il rapporto MRS/SS >1.
Per ogni deglutizione liquida è stato calcolato il vigor, mediante l’integrale di contrazione distale (DCI), la latenza distale (DL) e la morfologia e la fase di rilasciamento della giunzione esofago-gastrica (EGJ) utilizzando il valore di pressione integrata di rilasciamento (IRP). Sono stati calcolati, inoltre, l’EGJ-CI o il LES-CI.
Sulla base del risultato della MII-pH i pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: “Gruppo True-NERD” (esposizione acida patologica AET>4.2% o alterato numero di reflussi) e “Gruppo No-GERD” (presenza di sintomi, con parametri di AET, numero di reflussi e correlazione sintomo/reflusso negativa). I pazienti con esofago ipersensibile (AET e numero di reflussi normale ma correlazione sintomo/reflussi positiva) sono stati esclusi in quanto categoria intermedia che deve essere meglio definita da studi futuri.
Risultati: Sono stati arruolati 82 pazienti (41 F) di età media di circa 53.8±13.1aa. I pazienti suddivisi nei due gruppi erano così distribuiti: Gruppo True-NERD era composto da 44 pazienti (16 F, età media 55.2±13.4 aa) ed il gruppo No-GERD da 38 pazienti (25 F, età media 51.7±12.4). Fra i due gruppi non sono state osservate differenze dal punto di vista epidemiologico. Come atteso, il gruppo True-NERD presentava valori di AET nettamente superiori a quella dei pazienti del gruppo No-GERD (p<0.001). I risultati della HRM hanno dimostrato differenze molto evidenti a carico del Gruppo True-NERD:
a) EGJ di tipo 2 o 3 (caratterizzate da una maggiore distanza fra LES e diaframma crurale); b) un valore di EGJ-CI progressivamente minore nei pazienti con AET alterato; c) un valore di DCI-SS e DCI-MRS più basso ed un valore MRS/SS <1.
Dall’analisi della curva ROC abbiamo osservato che il parametro con la maggiore AUC è risultato l’EGJ-CI (AUC 0.952 - Sens 86.8% - Spec 88.9%) seguito da MRS/SS ratio (AUC 0.905 - Sens 94.7% - Spec 75.6%).
Conclusioni: Il presente lavoro di tesi ha dimostrato come l’analisi di alcuni parametri che derivano dalla HRM possono essere predittivi della diagnosi di GERD.
Probabilmente, la ricerca mediante HRM di ulteriori parametri per lo studio della EGJ e della forza contrattile consentirà di stratificare la malattia da reflusso gastroesofageo sulla base dei risultati della manometria esofagea ad alta risoluzione oltre che a quelli al momento insormontabili della MII-pH delle 24 ore.


Tabella : Analisi ROC con valori di sensibilità e specificità

AUC Cut-off Sensibilità Specificità
EGJ-CI 0.952 16.1 86.8% 88.9%
MRS/SS ratio 0.905 0.95(<1) 94.7% 75.6%
EGJ(press. esp.) 0.862 15.8 94.7% 77.8%
EGJ (press. med.) 0.662 18.3 65.8% 60%



File