Tesi etd-09032013-132542 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
DE VINCENTI, ANDREA
URN
etd-09032013-132542
Titolo
Analisi del sistema di valutazione della performance MeS e sue applicazioni nell'efficienza, nella produttivita e nella gestione delle U.U.F.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Toscane
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE
Relatori
relatore Prof. Roas, Antonino
Parole chiave
- balanced scorecard
- bersaglio
- efficienza
- f16a
- indicatori
- MeS
- performance
- prevenzione
- sanità
- sicurezza alimentare
- spvsa
- toscana
- veterinaria
Data inizio appello
26/09/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi parte dal sistema di valutazione della performance della sanità toscana, che la Regione e il Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa hanno realizzato, calandolo nella realtà di una specifica struttura gestionale del Dipartimento della Prevenzione, la nuova U.F. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (U.F. S.P.V.S.A.).
Le ragioni che stanno alla base di questo studio sono principalmente da ricavarsi nelle rilevanti ricadute gestionali, sulla riprogrammazione delle attività e sul miglioramento della qualità dei servizi, che l’adozione di questi strumenti ha comportato e comporterà nel prossimo futuro.
A tal fine si analizzerà il sistema di valutazione che interessa la nuova U.F. S.P.V.S.A. prendendo in esame l’Indicatore di Sintesi “F16a: Efficienza ed efficacia nella sicurezza alimentare e nutrizione (SPV-IAN)” che viene riportato nel bersaglio multidimensionale di presentazione dei risultati annuali di performance. Lo scopo e la finalità della tesi è quella di arrivare a definire l’appropriatezza degli indicatori di performance in uso per valutare la produttività, l’efficacia e l’efficienza delle U.F. S.P.V.S.A. del sistema regionale toscano.
La tesi è suddivisa in una prima parte, principalmente di carattere bibliografico, dove vengono descritti i sistemi di misurazione della performance in ambito pubblico e nel sistema sanitario toscano e una seconda parte di ricerca dove vengono analizzati e studiati gli indicatori utilizzati per valutare la performance dell’U.F. S.P.V.S.A..
Durante lo studio sono emerse alcune criticità: gaming, fonti dati non sempre attendibili, criteri di valutazione adottati. Sono stati rilevati anche effetti positivi di miglioramento del sistema: capacità gestionale, organizzativa e professionale del personale e delle strutture coinvolte, sistema non statico ma in continua evoluzione.
Le ragioni che stanno alla base di questo studio sono principalmente da ricavarsi nelle rilevanti ricadute gestionali, sulla riprogrammazione delle attività e sul miglioramento della qualità dei servizi, che l’adozione di questi strumenti ha comportato e comporterà nel prossimo futuro.
A tal fine si analizzerà il sistema di valutazione che interessa la nuova U.F. S.P.V.S.A. prendendo in esame l’Indicatore di Sintesi “F16a: Efficienza ed efficacia nella sicurezza alimentare e nutrizione (SPV-IAN)” che viene riportato nel bersaglio multidimensionale di presentazione dei risultati annuali di performance. Lo scopo e la finalità della tesi è quella di arrivare a definire l’appropriatezza degli indicatori di performance in uso per valutare la produttività, l’efficacia e l’efficienza delle U.F. S.P.V.S.A. del sistema regionale toscano.
La tesi è suddivisa in una prima parte, principalmente di carattere bibliografico, dove vengono descritti i sistemi di misurazione della performance in ambito pubblico e nel sistema sanitario toscano e una seconda parte di ricerca dove vengono analizzati e studiati gli indicatori utilizzati per valutare la performance dell’U.F. S.P.V.S.A..
Durante lo studio sono emerse alcune criticità: gaming, fonti dati non sempre attendibili, criteri di valutazione adottati. Sono stati rilevati anche effetti positivi di miglioramento del sistema: capacità gestionale, organizzativa e professionale del personale e delle strutture coinvolte, sistema non statico ma in continua evoluzione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_di_..._2013.pdf | 4.39 Mb |
Contatta l’autore |