Saper anticipare le emozioni e i comportamenti futuri delle persone è una condizione necessaria, per l’essere umano, per avere interazioni sociali adeguate. Le transizioni emotive (i.e., il passaggio da un’emozione alla successiva) presentano delle regolarità (Sudhof et al., 2014), sulla base delle quali le persone sviluppano dei modelli mentali, che permettono loro di formulare predizioni riguardo alle emozioni future degli altri (modelli mentali di transizione emotiva, MMETs; Thornton e Tamir, 2017). Le condizioni di psicopatologia potrebbero compromettere la costruzione di tali modelli, danneggiando le capacità sociali degli individui che ne sono affetti. Il presente lavoro di Tesi ha lo scopo di analizzare i MMETs nella popolazione generale ed evidenziarne poi le eventuali compromissioni nei disturbi psichiatrici. Per analizzare i MMETs, abbiamo chiesto a 142 partecipanti sani di stimare la probabilità di transizione tra coppie di emozioni in diversi intervalli temporali (es., Qual è la probabilità che una persona passi da provare tristezza a provare gioia in 15 minuti?; totale transizioni stimate = 128). Lo stesso compito è stato svolto, seppur in via preliminare, da tre gruppi di pazienti psichiatrici (i.e., disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare, disturbo d’ansia generalizzata). I dati raccolti ci hanno permesso di identificare gli elementi principali che influenzano i MMETs (i.e., valenza e dimensione temporale) e le differenze tra individui sani e psichiatrici, mettendo in luce i parallelismi tra le compromissioni rilevate e la sintomatologia dei disturbi presi in esame.