Tesi etd-09022013-162406 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
IAIA, SERGIO
URN
etd-09022013-162406
Titolo
Risk assessment illuminotecnico in ambiente ospedaliero:
il caso di studio dell'Ospedale "Felice Lotti" di Pontedera
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE
Relatori
relatore Dott. Montagnani, Carlo
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Dott. Leccese, Francesco
relatore Ing. Salvadori, Giacomo
relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
- assessment
- illuminotecnico
- risk
Data inizio appello
30/09/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nella presente Tesi è stato esaminato il risk assessment illuminotecnico nel caso di studio dell’Ospedale “Felice Lotti” di Pontedera dove sono state effettuate valutazioni del rischio in 9 ambienti opportunamente selezionati.
Le misurazioni effettuate con luxmetro e luminanzometro sono state elaborate secondo il metodo di valutazione del rischio, messo a punto nel corso del Piano Mirato Triennale per l’Area Tematica 3, che prevede l’utilizzo di fattori di rischio con l’attribuzione di un coefficiente di scostamento e di un coefficiente di pertinenza, dal cui prodotto si ottiene un indice di rilevanza. Nei locali considerati sono stati individuati i fattori di rischio che presentavano i valori più elevati dell’indice di rilevanza e sono state elaborate delle simulazioni di progetto illuminotecnico con l’ausilio del software Dialux 4.11 per risolvere queste criticità.
Le misurazioni effettuate con luxmetro e luminanzometro sono state elaborate secondo il metodo di valutazione del rischio, messo a punto nel corso del Piano Mirato Triennale per l’Area Tematica 3, che prevede l’utilizzo di fattori di rischio con l’attribuzione di un coefficiente di scostamento e di un coefficiente di pertinenza, dal cui prodotto si ottiene un indice di rilevanza. Nei locali considerati sono stati individuati i fattori di rischio che presentavano i valori più elevati dell’indice di rilevanza e sono state elaborate delle simulazioni di progetto illuminotecnico con l’ausilio del software Dialux 4.11 per risolvere queste criticità.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| ABSTACT.pdf | 581.55 Kb |
| Allegati.pdf | 33.51 Kb |
| Allegato_A.pdf | 31.66 Kb |
| Allegato_B.pdf | 34.11 Kb |
| Allegato_C.pdf | 1.54 Mb |
| Appendice_A.pdf | 112.13 Kb |
| Appendice_B.pdf | 391.94 Kb |
| Appendice_C.pdf | 48.16 Kb |
| Appendice_D.pdf | 118.07 Kb |
| Appendice_E.pdf | 1.25 Mb |
| Appendici.pdf | 34.04 Kb |
| Autorizz...ulare.pdf | 29.60 Kb |
| Bibliografia.pdf | 43.26 Kb |
| Capitolo_1.pdf | 826.36 Kb |
| Capitolo_2.pdf | 440.58 Kb |
| Capitolo_3.pdf | 19.26 Mb |
| Capitolo_4.pdf | 23.54 Mb |
| Capitolo_5.pdf | 1.95 Mb |
| Conclusioni.pdf | 46.24 Kb |
| Frontespizio.pdf | 41.17 Kb |
| Indice.pdf | 47.43 Kb |
| Introduzione.pdf | 41.22 Kb |
| Ringraziamenti.pdf | 35.95 Kb |
| Tavole_A...ato_A.pdf | 3.89 Mb |
| Tavole_A...ato_B.pdf | 1.15 Mb |
Contatta l’autore |
|