Nel Regno Unito, attraverso i secoli e con diverse vicissitudini, si è giunti tra XVIII e XIX ad una aggregazione che a tutt’oggi resiste. Ma il fatto che uno Stato si presenti geopoliticamente unito non significa che al suo interno non si annidino dissidi e spinte indipendentiste o, addirittura, secessioniste. Fondamentale espressione di queste dinamiche é il referendum In Scozia tenutosi il 18 Settembre 2014. La questione scozzese é di importanza preminente per comprendere le problematiche inerenti alla questione della convivenza all'interno del Regno Unito. La consultazione scozzese è infatti una delle tante espressioni delle pulsioni identitarie e nazionalistiche che animano oggi il continente europeo in generale, e la Gran Bretagna in particolare. Nell’elaborato si analizza la soluzione individuata dall’Inghilterra per far si che le spinte indipendentiste vive all’interno del Regno venissero raffreddate: la devoluzione dei poteri, ossia un processo mediante il quale il governo centrale di Londra ha decentrato e trasferito competenze e poteri presso le “periferie” costituite dai governi degli altri stati del Regno.