Thesis etd-08312021-130010 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CALCINAI, DARIO
URN
etd-08312021-130010
Thesis title
La gestione della pandemia da Covid-19: un'indagine di diritto comparato
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Passaglia, Paolo
Keywords
- pandemia
- Italia
- Regno Unito
- diritto comparato
- coronavirus
- covid-19
- Stati Uniti
Graduation session start date
27/09/2021
Availability
None
Summary
La presente tesi si impegna ad affrontare un’indagine di diritto comparato inerente alla gestione della pandemia da Covid-19.
La prima parte tratterà della situazione italiana, soffermandosi nello specifico sulle differenze di gestione tra i due Governi che si sono susseguiti, mediante l’utilizzo di strumenti normativi spesso ritenuti controversi da buona parte dell’opinione dottrinale.
La parte centrale dell’elaborato proseguirà poi con un’analisi specifica sul Regno Unito. Si cercherà di mettere a fuoco i punti salienti della gestione pandemica britannica da un punto di vista legislativo, governativo e costituzionale, alla luce anche della recente situazione post Brexit.
La terza parte, infine, si concentrerà su uno studio comparato della situazione Statunitense alla stregua delle due gestioni governative diverse (Trump-Biden), di come l’emergenza sanitaria si inserisce nel proprio quadro costituzionale di riferimento e di come possa aver influenzato le recenti elezioni presidenziali. Saranno inoltre valutati gli effetti principali della pandemia sul sistema politico-istituzionale ed economico del Paese.
Nella parte conclusiva dello studio, verrà fatta una disamina sulla situazione generale attuale con uno sguardo ai piani futuri da adottare per il definitivo superamento della pandemia, con alcuni spunti di riflessione affinché, si spera, non si ripresenti mai più una situazione di questo genere.
La prima parte tratterà della situazione italiana, soffermandosi nello specifico sulle differenze di gestione tra i due Governi che si sono susseguiti, mediante l’utilizzo di strumenti normativi spesso ritenuti controversi da buona parte dell’opinione dottrinale.
La parte centrale dell’elaborato proseguirà poi con un’analisi specifica sul Regno Unito. Si cercherà di mettere a fuoco i punti salienti della gestione pandemica britannica da un punto di vista legislativo, governativo e costituzionale, alla luce anche della recente situazione post Brexit.
La terza parte, infine, si concentrerà su uno studio comparato della situazione Statunitense alla stregua delle due gestioni governative diverse (Trump-Biden), di come l’emergenza sanitaria si inserisce nel proprio quadro costituzionale di riferimento e di come possa aver influenzato le recenti elezioni presidenziali. Saranno inoltre valutati gli effetti principali della pandemia sul sistema politico-istituzionale ed economico del Paese.
Nella parte conclusiva dello studio, verrà fatta una disamina sulla situazione generale attuale con uno sguardo ai piani futuri da adottare per il definitivo superamento della pandemia, con alcuni spunti di riflessione affinché, si spera, non si ripresenti mai più una situazione di questo genere.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |