ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-08302016-232917


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CALVANI, MATTEO
URN
etd-08302016-232917
Thesis title
Il contributo delle neuroscienze al processo penale: utilità processuale o violazione dei diritti della persona?
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Galgani, Benedetta
Keywords
  • risonanza magnetica funzionale
  • implicit association test
  • facial action coding system
  • genetica comportamentale
  • neuroscienze
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
L'elaborato si pone l'obiettivo di analizzare, senza pretesa di esaustività, l'impatto della neuroscienza nel processo penale, cercando di metterne in evidenza le problematicità e l'utilità. In primo luogo, viene effettuata un' indagine introduttiva atta a comprendere il significato di neuroscienza e a valutare la relazione esistente tra detta branca del sapere e il diritto. Successivamente, l'attenzione viene spostata sul ruolo processuale rivestito dalla neuroscienza, prima attraverso l'esame della disciplina probatoria riservata alla prova scientifica e, dopo, attraverso la disamina della rilevanza della neuroscienza ai fini della ricerca della verità, attraverso una indagine circa l'utilizzo del sapere in questione per la valutazione delle dichiarazioni e per la determinazione dell' imputabilità, anche mediante la spiegazione dei principali casi giurisprudenziali nei quali detta scienza, applicata a metodologie, è stata impiegata. Infine, ci si sofferma su un'altra implicazione sostanziale/processuale delle neuroscienze, ossia l'eventualità di un loro intervento per la valutazione dell'elemento soggettivo del reato.
File