Thesis etd-08302016-170321 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MANGIARACINA, CHIARA
URN
etd-08302016-170321
Thesis title
Le misure alternative prima del carcere
(ovvero il prevalere dell'istanza deflattiva)
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Bresciani, Luca
Keywords
- sospensione
- misure alternative
- art.656 cpp
Graduation session start date
19/09/2016
Availability
Full
Summary
Questo lavoro cercherà di affrontare quello che è stato l’iter di nascita e sviluppo dell’applicazione anticipata delle misure alternative alla detenzione, e di come tale istituto sia finito col rappresentare un vero e proprio ‘’ rimedio ‘’ atto ad ovviare al grave problema del sovraffollamento carcerario. L’alternatività della misura nacque, in origine, per rispondere ad una grave situazione che, nel corso degli anni Ottanta, parallelamente ad un graduale accrescimento del consumo di droga tra la popolazione, fece assistere ad un notevole aumento dei soggetti tossicodipendenti che affollavano gli istituti penitenziari del nostro Paese. Tutto questo diede l’input che portò a domandarsi se fosse opportuno intraprendere una via differente ed alternativa al carcere, cercando di andare in aiuto ai soggetti tossicodipendenti, abbracciando un regime volto a favorire anche la cura della dipendenza dalla droga. Negli anni che seguirono, l’istituto in oggetto ha subito incisive modifiche, spinte, purtroppo, dall'esigenza di rimediare alla grave situazione venutasi a creare per via del sovraffollamento carcerario. Tutto ciò ha praticamente snaturato quello che era il significato alla base dell’istituto in questione, giunto adesso a rappresentare un ‘’rimedio ‘’ diretto ad alleggerire il grande carico di soggetti detenuti presenti all'interno delle carceri del nostro paese.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Chi...ttiva.pdf | 1.22 Mb |
Contatta l’autore |