ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-08302013-191114


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
LUCIANI, DANIELE
URN
etd-08302013-191114
Thesis title
Il regime giuridico della dichiarazione di guerra in epoca romana - "bellum indico facioque"
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Petrucci, Aldo
Keywords
  • Diritto Romano
  • Storia del Diritto Romano
  • Ius Fetiale
  • bellum iustum
  • Dichiarazione di Guerra Romana
  • Guerra Giusta
Graduation session start date
07/10/2013
Availability
Full
Summary
Roma è stata uno tra i più grandi imperi mai esistiti. La sua cultura ha plasmato gli usi e i costumi moderni, la società e il diritto contemporaneo. In questo contesto storico la guerra quale strumento di espansione ebbe un’importanza fondamentale sin dall’età più antica, giacché affondava le sue radici in tradizioni religiose e allo stesso tempo giuridiche. A fondamento sta l’espressione bellum iustum vale a dire: “guerra giusta”.
Ora parlare di una guerra come un qualcosa di giusto e legittimo parrebbe, sulle prime, uno sbaglio imperdonabile, eppure al tempo dei Romani fu proprio questa idea, almeno agli inizi, a saldare intorno alla necessità di sottomettere gli altri popoli mediterranei, un sentimento di giustizia. Nel corso di questo elaborato si cercherà, dunque, di ricostruire la storia del bellum iustum attraverso lo studio della dichiarazione di guerra romana, ossia della indictio belli propria dello ius fetiale. Il regime giuridico della dichiarazione di guerra romana sarà studiato a partire dall'età monarchica, passando per la Repubblica con particolare attenzione agli scritti di Cicerone, sino ad arrivare all'epoca del Principato. Infine sarà dedicato un capitolo (l'ultimo) allo studio del concetto moderno di "guerra giusta" nei recenti conflitti internazionali.
File