Tesi etd-08302011-123603 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica LC5
  
    Autore
  
  
    AZOULAY, SHAY  
  
    URN
  
  
    etd-08302011-123603
  
    Titolo
  
  
    Analisi farmacocinetica di parecoxib e valdecoxib mediante una nuova metodica HPLC-FL in cani Beagle
  
    Dipartimento
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA VETERINARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott. Giorgi, Mario
correlatore Dott. Briganti, Angela
controrelatore Prof. Mengozzi, Grazia
  
correlatore Dott. Briganti, Angela
controrelatore Prof. Mengozzi, Grazia
    Parole chiave
  
  - Cane
 - HPLC-FL
 - Inibitore della COX-2
 - Parecoxib
 - Plasma
 - Valdecoxib
 
    Data inizio appello
  
  
    23/09/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Parecoxib è un pro farmaco inattivo che si converte rapidamente in valdecoxib, un inibitore selettivo della COX-2, autorizzato per la gestione del dolore post operatorio nell'uomo. Studi recenti che riguardano le specie ad interesse veterinario hanno suggerito sia un'eccellente efficacia clinica, sia una sicurezza del profilo di questo farmaco. Gli obbiettivi del presente studio sono stati quelli di sviluppare e validare un metodo analitico per rilevare il parecoxib e il valdecoxib nel plasma di cane, e di valutare la loro farmacocinetica dopo la somministrazione endovenosa e intramuscolare di Dynastat® in cani Beagle. A sette cani Beagle sani, maschi e femmine, sono stati somministrati 2,5 mg/kg di parecoxib attraverso entrambe le vie di somministrazione, utilizzando un disegno di studio a cross-over randomizzato, spaiato, a dose singola, due trattamenti e due periodi. Il dispositivo utilizzato per la quantificazione degli analiti è stato l'HPLC accoppiato con rivelatore a fluorescenza.
I limiti di quantificazione sono stati rispettivamente 25 e 10 ng/mL−1, per il parecoxib ed il valdecoxib. Le corse cromatografiche sono state specifiche, senza picchi d'interferenza nei tempi di ritenzione degli analiti, come confermato mediante esperimenti di HPLC-spettrometro di massa. La validazione degli altri parametri è stata in accordo con le linee guida dell'European Medicines Evaluation Agency.
Non è stato rivelato nessun effetto avverso negli animali durante lo studio. Per entrambe le vie di somministrazione, il parecoxib è stato convertito rapidamente e pressoché completamente in valdecoxib. Il rapporto AUC parecoxib/valdecoxib per entrambe le vie di somministrazione è stato 1,4. Il tempo di emivita del valdecoxib è stato di circa 2 ore; più breve per quanto riportato nell'uomo. Tuttavia, le concentrazioni plasmatiche in entrambe le vie sono state ben sopra la concentrazione minima efficace riportata per l'uomo e per i roditori. La biodisponibilità assoluta del parecoxib è stata del 66%.
In conclusione, la nuova metodica validata ha mostrato essere semplice ed efficace e le caratteristiche farmacocinetiche del Dynastat® lo rendono un farmaco prospettico per il trattamento del dolore acuto nella specie canina.
I limiti di quantificazione sono stati rispettivamente 25 e 10 ng/mL−1, per il parecoxib ed il valdecoxib. Le corse cromatografiche sono state specifiche, senza picchi d'interferenza nei tempi di ritenzione degli analiti, come confermato mediante esperimenti di HPLC-spettrometro di massa. La validazione degli altri parametri è stata in accordo con le linee guida dell'European Medicines Evaluation Agency.
Non è stato rivelato nessun effetto avverso negli animali durante lo studio. Per entrambe le vie di somministrazione, il parecoxib è stato convertito rapidamente e pressoché completamente in valdecoxib. Il rapporto AUC parecoxib/valdecoxib per entrambe le vie di somministrazione è stato 1,4. Il tempo di emivita del valdecoxib è stato di circa 2 ore; più breve per quanto riportato nell'uomo. Tuttavia, le concentrazioni plasmatiche in entrambe le vie sono state ben sopra la concentrazione minima efficace riportata per l'uomo e per i roditori. La biodisponibilità assoluta del parecoxib è stata del 66%.
In conclusione, la nuova metodica validata ha mostrato essere semplice ed efficace e le caratteristiche farmacocinetiche del Dynastat® lo rendono un farmaco prospettico per il trattamento del dolore acuto nella specie canina.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_Shay_FINITA.pdf | 1.27 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|