Tesi etd-08292013-115547 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CUPELLINI, LORENZO
URN
etd-08292013-115547
Titolo
Modelli per la descrizione degli effetti non elettrostatici sulle proprietà di sistemi solvatati.
Dipartimento
CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
Corso di studi
CHIMICA
Relatori
relatore Prof. Mennucci, Benedetta
controrelatore Prof. Amovilli, Claudio
controrelatore Prof. Amovilli, Claudio
Parole chiave
- dft
- dispersione
- interazioni non elettrostatiche
- modelli continui
- PCM
- repulsione
- solvatazione
Data inizio appello
17/09/2013
Consultabilità
Completa
Riassunto
Le interazioni non elettrostatiche, dispersione e repulsione, anche se raramente sono dominanti, spesso sono importanti per descrivere correttamente i processi di solvatazione, e possono avere un ruolo chiave nel modificare le proprietà di una molecola solvatata.
Nel presente lavoro di tesi, è stato applicato un modello per includere le interazioni non elettrostatiche soluto-solvente nella descrizione quantistica, a livello SCF o DFT, di un sistema solvatato, basandosi sui modelli continui
di solvatazione (IEFPCM). In particolare, è stato considerato l'effetto di tali interazioni sulle proprietà molecolari, come gli spettri di assorbimento o di dicroismo circolare. Il modello continuo è stato confrontato con un modello atomistico per la descrizione del solvente, in questo modo validando la descrizione della dispersione.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_elettronica.pdf | 1.65 Mb |
Contatta l’autore |