Thesis etd-08282017-165207 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERTONI, LUCA
URN
etd-08282017-165207
Thesis title
IL RAPPORTO TRA POLIZIA GIUDIZIARIA E PUBBLICO MINISTERO: AUTONOMIA INVESTIGATIVA E DIPENDENZA FUNZIONALE
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Marzaduri, Enrico
Keywords
- polizia giudiziaria
- dipendenza funzionale
- pubblico ministero
Graduation session start date
25/09/2017
Availability
Full
Summary
Il presente lavoro ha l'obbiettivo di approfondire le varie tematiche che riguardano il complesso rapporto tra polizia giudiziaria e pubblico ministero. Nel primo capitolo, si esamina la norma costituzionale di riferimento, l'art. 109 Cost., e le relative situazioni che coinvolgono i vari principi fondamentali. Successivamente è stata fatta una panoramica generale sul tema, offrendo una definizione delle due figure (p.g. e p.m.) che operano nel sistema legislativo nazionale. Nel secondo capitolo, invece, si osserva una ricostruzione storica della suddetta relazione, dalle origini, sino al codice di procedura penale vigente. Il terzo capitolo, infatti, parte dalle conclusioni dell'excursus storico ed affronta la disciplina de iure condicto, dedicata all'attività svolta dalla polizia giudiziaria durante le indagini preliminari al servizio dell'organo giudiziario. Si parla, dunque della c.d. dipendenza funzionale; si analizzano le strutture, le responsabilità, gli atti e le attività dinamiche (in parte autonome ed in parte delegate), riservate e disciplinate dal codice di rito in favore di entrambi gli organi (p.g. e p.m.), nella fase di ricerca della notitia criminis. Si conclude il contenuto sostanziale della tesi, al quarto capitolo, osservando le varie proposte di riforma che negli anni successivi al codice di procedura penale del 1989, si sono susseguite. L'elaborato, infine termina, con un breve commento personale e alcune riflessioni dottrinali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_.pdf | 979.26 Kb |
Contatta l’autore |