Thesis etd-08282015-154603 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
ROCCA, ERICA
URN
etd-08282015-154603
Thesis title
Atelettasia polmonare: confronto fra indici di ossigenazione e Tac polmonare
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Dott.ssa Briganti, Angela
correlatore Dott.ssa Tayari, Hamaseh
controrelatore Prof.ssa Citi, Simonetta
correlatore Dott.ssa Tayari, Hamaseh
controrelatore Prof.ssa Citi, Simonetta
Keywords
- F-shunt
- indici ossigenazione
- atelettasia
- anestesia
- cane
Graduation session start date
18/09/2015
Availability
Full
Summary
Obiettivo- valutazione del grado di atelettasia polmonare in pazienti sottoposti ad anestesia generale con isofluorano e ossigeno al 100%, mediante TAC (tomografia assiale computerizzata) e indici di ossigenazione OCI (oxygen content index) ed OTI (oxygen tension index).
Materiali e Metodi – lo studio è stato effettuato su 20 cani di varie razze ed età, clinicamente sani, sottoposti a TAC total body. Tutti i cani sono stati sottoposti a visita clinica esami biochimici ed emogasanalisi arterioso prima della premedicazione. In seguito i soggetti sono stati premedicati per via endovenosa con 5mcg/kg di fentanyl e indotti con propofol all’1% per via endovenosa per poi essere mantenuti in anestesia generale con isofluorano in ossigeno al 100%. Subito dopo l’induzione sono stati sottoposti aduna prima scansione toracica che è stata ripetuta dopo almeno 20 minuti dall’induzione dell’anestesia generale; in corrispondenza di tali scansioni sono state effettuate le indagini emogasanalitiche. La valutazione del grado di areazione polmonare è stata effettuata attraverso metodo analitico ROI (Region of interest).
Risultati – I dati relativi all’emogas hanno evidenziato differenze significative tra i tempi per i seguenti parametri: pH, PaCO2, PaO2, Hb ed SpO2. L’analisi statistica degli indici di ossigenazione ha evidenziato differenze significative solo per l’F-shunt, [P(A-a)O2] e PAO2. L’analisi statistica dei valori di ROI ha evidenziato differenze significative tra tutti i valori registrati a T0 vs quelli registrati a T1 per tutte le sezioni apicali e medie, mentre per la sezione caudale è risultata significativa la differenza della sezione sx dorsale.
Conclusioni – L’F-shunt ha dimostrato essere l’indice di ossigenazione più veritiero per la valutazione dello shunt calcolato anche nella specie canina.
Materiali e Metodi – lo studio è stato effettuato su 20 cani di varie razze ed età, clinicamente sani, sottoposti a TAC total body. Tutti i cani sono stati sottoposti a visita clinica esami biochimici ed emogasanalisi arterioso prima della premedicazione. In seguito i soggetti sono stati premedicati per via endovenosa con 5mcg/kg di fentanyl e indotti con propofol all’1% per via endovenosa per poi essere mantenuti in anestesia generale con isofluorano in ossigeno al 100%. Subito dopo l’induzione sono stati sottoposti aduna prima scansione toracica che è stata ripetuta dopo almeno 20 minuti dall’induzione dell’anestesia generale; in corrispondenza di tali scansioni sono state effettuate le indagini emogasanalitiche. La valutazione del grado di areazione polmonare è stata effettuata attraverso metodo analitico ROI (Region of interest).
Risultati – I dati relativi all’emogas hanno evidenziato differenze significative tra i tempi per i seguenti parametri: pH, PaCO2, PaO2, Hb ed SpO2. L’analisi statistica degli indici di ossigenazione ha evidenziato differenze significative solo per l’F-shunt, [P(A-a)O2] e PAO2. L’analisi statistica dei valori di ROI ha evidenziato differenze significative tra tutti i valori registrati a T0 vs quelli registrati a T1 per tutte le sezioni apicali e medie, mentre per la sezione caudale è risultata significativa la differenza della sezione sx dorsale.
Conclusioni – L’F-shunt ha dimostrato essere l’indice di ossigenazione più veritiero per la valutazione dello shunt calcolato anche nella specie canina.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Rocca_Te...pleta.pdf | 4.36 Mb |
Contatta l’autore |