Thesis etd-08282010-103812 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
PERUZZI, ANDREA
email address
andreaperuzzi@alice.it
URN
etd-08282010-103812
Thesis title
Identita Transnazionali. Verifica di una proposta teorica dai risultati di una ricerca empirica
Department
SCIENZE POLITICHE
Course of study
SCIENZE POLITICHE
Supervisors
relatore Dott. Tomei, Gabriele
Keywords
- processi di identificazione
- migrazioni internazionali
- transnazionalismo
- identità transnazionali
Graduation session start date
04/10/2010
Availability
Full
Summary
Nell’ambito degli studi sociali sulle migrazioni internazionali molteplici sono gli approcci che ne hanno provato a delineare le cause e le motivazioni. Negli ultimi venti anni sono emersi studi migratori che si collocano ad un livello intermedio fra teorie macro (strutturalismo) e micro (individualismo): fra questi studi si inserisce l’approccio Transnazionale, che identifica la figura del migrante come un attore sociale ricco di iniziativa e promotore di mutamenti economici, culturali e sociali.
Pur avendo una ricezione contrastata, questa nuova prospettiva teorica ha assunto un forte carattere innovativo estendendo l’analisi a diversi aspetti della vita sociale ed indagando come l’appartenenza più o meno rilevante ad una comunità transnazionale incida fortemente sull’identità del migrante, sul suo capitale sociale ed in generale sulla rete migratoria formatasi tra la società ricevente e la comunità di partenza. Sono scaturiti così modelli teorici inerenti i processi di identificazione, fra cui una scala proposta dal sociologo Maurizio Ambrosini, che, partendo da un livello minimo di identificazione (assimilazione), culmina nella definizione di un transnazionalismo riflessivo, dove il migrante è pienamente consapevole della bifocalità sia nel senso di appartenenza che nelle pratiche effettive.
In questo lavoro, dopo una riflessione generale relativa al fenomeno migratorio (cap. 1) ed una presentazione delle componenti dell’approccio Transnazionale allo studio delle migrazioni (cap. 2), si approfondiscono le risultanze dell’indagine condotta nel 2008 sugli studenti stranieri iscritti ai corsi dell’Università di Pisa per incrociarle con la scala teorica proposta da Ambrosini (cap. 3 e conclusioni): l’obiettivo è quello di verificare l’effettiva valenza pratica delle forme di transnazionalismo proposte.
Il risultato dimostra come i risultati dell’analisi empirica sugli studenti stranieri si possano calare nella scala di misurazione dei processi di identificazione di Ambrosini che assume quindi anche un’effettiva valenza pratica negli studi sociali delle migrazioni.
Pur avendo una ricezione contrastata, questa nuova prospettiva teorica ha assunto un forte carattere innovativo estendendo l’analisi a diversi aspetti della vita sociale ed indagando come l’appartenenza più o meno rilevante ad una comunità transnazionale incida fortemente sull’identità del migrante, sul suo capitale sociale ed in generale sulla rete migratoria formatasi tra la società ricevente e la comunità di partenza. Sono scaturiti così modelli teorici inerenti i processi di identificazione, fra cui una scala proposta dal sociologo Maurizio Ambrosini, che, partendo da un livello minimo di identificazione (assimilazione), culmina nella definizione di un transnazionalismo riflessivo, dove il migrante è pienamente consapevole della bifocalità sia nel senso di appartenenza che nelle pratiche effettive.
In questo lavoro, dopo una riflessione generale relativa al fenomeno migratorio (cap. 1) ed una presentazione delle componenti dell’approccio Transnazionale allo studio delle migrazioni (cap. 2), si approfondiscono le risultanze dell’indagine condotta nel 2008 sugli studenti stranieri iscritti ai corsi dell’Università di Pisa per incrociarle con la scala teorica proposta da Ambrosini (cap. 3 e conclusioni): l’obiettivo è quello di verificare l’effettiva valenza pratica delle forme di transnazionalismo proposte.
Il risultato dimostra come i risultati dell’analisi empirica sugli studenti stranieri si possano calare nella scala di misurazione dei processi di identificazione di Ambrosini che assume quindi anche un’effettiva valenza pratica negli studi sociali delle migrazioni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01._Frontespizio.pdf | 52.50 Kb |
02._Somm...zione.pdf | 264.93 Kb |
03._Capi...olo_2.pdf | 435.49 Kb |
04._Capitolo_3.pdf | 909.96 Kb |
05._Conc...afici.pdf | 431.10 Kb |
06._Appe...nline.pdf | 72.45 Kb |
Contatta l’autore |