Il presente lavoro di tesi riguarda lo sviluppo di modelli multicorpo di carrelli aeronautici finalizzati alla simulazione di drop-test. Vengono presi in considerazione carrello ausiliario e carrelli principali di un velivolo da trasporto regionale che hanno due tipiche architetture: a gamba telescopica per il carrello ausiliario ed a braccio oscillante per i carrelli principali. Tali carrelli forniscono la base per la modellizzazione del relativo velivolo. Tutti i modelli vengono sviluppati in ambiente ADAMS.
La prima parte di questo lavoro è indirizzata alla modellizzazione dei pneumatici; vengono costruiti modelli con un aumento graduale di complessità prestando particolare attenzione alle reazioni verticali ed alle forze d'attrito che si sviluppano nel contatto pneumatico suolo. Validati, mediante il confronto con risultati sperimentali, i modelli di pneumatici sviluppati vengono assemblati sui carrelli. La seconda parte di questo lavoro viene infatti dedicata allo sviluppo dei modelli dei carrelli confrontandoli e validandoli con l'ausilio dei risultati sperimentali di drop-test. Vengono sviluppate versioni rigide e versioni elastiche per valutare gli effetti dovuti all'elasticità strutturale. Le versioni elastiche approssimano in maniera soddisfacente i risultati sperimentali evidenziando l'efficienza dei modelli sviluppati.
La terza parte di questo lavoro viene interamente dedicata allo sviluppo di due modelli di velivolo; in entrambi il velivolo viene considerato come elemento rigido ma nel primo vengono assemblati i carrelli rigidi e nel secondo quelli elastici sviluppati nella seconda parte di questo lavoro. L'assenza di risultati sperimentali non permette di validare i modelli realizzati ma vengono comunque evidenziati gli effetti dovuti all'elasticità strutturale dei carrelli in fase di atterraggio e di frenata del velivolo completo.
L'ultima parte viene dedicata ad un ulteriore approfondimento dei modelli sviluppati ed alla descrizione del programma utilizzato.