Thesis etd-08272023-175823 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
MOSSA, MARIO GEROLAMO
URN
etd-08272023-175823
Thesis title
L'autografo sonoro. Per una stilistica della dizione d'autore nella poesia di Vittorio Sereni
Academic discipline
L-FIL-LET/11
Course of study
STUDI ITALIANISTICI
Supervisors
tutor Prof. Castellana, Riccardo
Keywords
- analisi stilistica
- composition
- composizione
- contemporary poetry
- esecuzione
- filologia d'autore
- interpretazione
- lettura poetica
- metre
- metrica
- oralità
- orality
- performance
- philology
- poesia contemporanea
- poetry reading
- registrazione sonora
- sound recording
- stylistic analysis
- Vittorio Sereni
- voce
- voice
Graduation session start date
12/09/2023
Availability
Withheld
Release date
12/09/2026
Summary
La tesi è incentrata sul concetto di "autografo sonoro", sintagma che identifica una registrazione fonografica in cui è possibile udire un poeta leggere ad alta voce un suo componimento. Obiettivo del lavoro è verificare fino a che punto l’analisi delle abitudini performative di un autore (è qui il caso di Vittorio Sereni) possa offrirci nuove prospettive sul suo stile, sulla sua prassi compositiva e sulla relazione tra metrica e modelli intonativi. Nella prima parte della tesi, sono ricostruiti i principali dibattiti moderni, italiani e non, intorno alla dizione poetica dall’invenzione della fonografia in poi (1877). Esito di questa prima parte è la proposta di un modello teorico costruito sulla continuità indiretta tra “ascolto interno” e “ascolto esterno”. Nella seconda parte, i problemi fin qui evidenziati sono declinati in chiave storica e mediale, sia analizzando materiali relativi alla fonografia letteraria italiana (1932-1985) sia ricostruendo tutte le esperienze mediatiche di Sereni, nonché le sue riflessioni critiche sul tema in oggetto. Nella terza e ultima parte, sono raccolte le analisi stilistico-performative delle letture incluse nel disco "Sereni legge Sereni" (RCA, 1962), in cui il poeta volle raccogliere undici testi risalenti agli anni del "silenzio creativo". Dopo le conclusioni, quattro appendici contengono il corpus delle registrazioni sereniane, la riproduzione degli inediti conservati all’archivio di Luino e le trascrizioni proposte nella terza parte.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |