Tesi etd-08272022-185635 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
COSTA, PATRIZIA
URN
etd-08272022-185635
Titolo
Miti, riti e simboli di età fascista
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Baldissara, Luca
Parole chiave
- cinema
- fascismo
- ritualità
- simbolismo
- sport
- storia di genere
- storia sociale
- urbanistica
Data inizio appello
26/09/2022
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
La tesi verte sul simbolismo particolarmente utilizzato dal regime fascista per tutto il ventennio .
Si parla di un simbolismo prettamente politico, dalle sue origini e successive evoluzioni con particolare riferimento ad antecedenti culturali e storici.
Nella prospettiva della creazione dello stato totalitario si pone l'accento sulla creazione di nuovi miti e nuovi riti che pur riallacciandosi ad epoche passate servano a giustificare la nascita e il perdurare dell'era fascista.
A questo scopo si parla anche del riassetto urbanistico delle città, in particolare della città di Roma vista come capitale del risorto impero (impero fascista).
Infine si parla dell'importanza dello sport e del cinema nella costruzione di una nuova umanità fascista e, a questo proposito, si parla anche di come debba essere la donna fascista e quale debba essere l'ideale dell'uomo, possibilmente guerriero e creatore di una nuova società pienamente fascista che possa dare all'Italia un ruolo di rilievo in ambito internazionale.
Si parla di un simbolismo prettamente politico, dalle sue origini e successive evoluzioni con particolare riferimento ad antecedenti culturali e storici.
Nella prospettiva della creazione dello stato totalitario si pone l'accento sulla creazione di nuovi miti e nuovi riti che pur riallacciandosi ad epoche passate servano a giustificare la nascita e il perdurare dell'era fascista.
A questo scopo si parla anche del riassetto urbanistico delle città, in particolare della città di Roma vista come capitale del risorto impero (impero fascista).
Infine si parla dell'importanza dello sport e del cinema nella costruzione di una nuova umanità fascista e, a questo proposito, si parla anche di come debba essere la donna fascista e quale debba essere l'ideale dell'uomo, possibilmente guerriero e creatore di una nuova società pienamente fascista che possa dare all'Italia un ruolo di rilievo in ambito internazionale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |