ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-08262019-102459


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PANCANI, DARIO
URN
etd-08262019-102459
Titolo
Caratteri mineralogici e petrografici di una calcarenite dalla Cattedrale di Pisa ed evidenze dell'incendio del 1595: il caso della Panchina Livornese
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Dott.ssa Raneri, Simona
correlatore Prof.ssa Gioncada, Anna
Parole chiave
  • Cattedrale di Pisa
  • cambiamenti mineralogici
  • calcarenite
  • alterazione
  • incendi
Data inizio appello
20/09/2019
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tutela del patrimonio culturale nei confronti dei rischi naturali e antropici è un tema di sempre maggiore attualità; in questo contesto, una particolare attenzione è rivolta alla valutazione della resilienza dei monumenti d’importanza storico-artistica rispetto ai cambiamenti globali o a importanti variazioni ambientali anche a scala locale.
I recenti lavori di restauro condotti presso la Cattedrale di Pisa hanno messo in evidenza elementi strutturali riconducibili alle prime fasi di costruzione; tra questi, in corrispondenza delle gallerie dei matronei sono state portate alla luce murature costituite da una calcarenite di colore giallo ocra, presente al di sotto del rivestimento decorativo in lastre di marmo, riconducibile al litotipo Panchina Pleistocenica (Bossio et al., 1998; Sarti et al., 2017), una formazione geologica utilizzata sin dai tempi degli Etruschi in tutta la Toscana costiera e meridionale (Lezzerini, 2005; Lezzerini et al., 2018).
Su alcune delle strutture murarie, comprendenti le mura di sostegno e le arcate dei matronei, le osservazioni preliminari hanno evidenziato la presenza di forme di alterazione costituite da variazioni cromatiche dal rosa al rossastro e da patine di colore nero-grigiastro. Il campionamento presso tali strutture ha consentito di fornire una completa descrizione del litotipo, permettendo inoltre di caratterizzare le diverse forme di alterazione presenti e di valutare il possibile coinvolgimento delle stesse nel famoso incendio avvenuto all’interno del Duomo nel 1595 (Peroni, 1995).
L’analisi minero-petrografica dei campioni, insieme ad indagini in microscopia elettronica a scansione e spettroscopia micro-Raman, ha permesso di identificare nei materiali campionati elementi tessiturali e mineralogici riconducibili agli effetti dell’incendio (Martinho & Dionisio, 2018). Inoltre, test di degrado termico su campioni geologici hanno consentito di validare l’ipotesi proposta e di verificare gli effetti delle sollecitazioni termiche sulle proprietà estetiche e fisiche del litotipo studiato.
File