Tesi etd-08262011-210950 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
RANDACCIO, SILVIA
URN
etd-08262011-210950
Titolo
Il maṣdar arabo. Classificazione degli schemi secondo Raḍī ad-Dīn al-Astarābāḏī.
Dipartimento
LETTERE E FILOSOFIA
Corso di studi
LINGUE E CULTURE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE
Relatori
relatore Prof. Bauden, Frédéric
correlatore Prof.ssa Nahli, Ouafae
correlatore Prof.ssa Nahli, Ouafae
Parole chiave
- Astarābāḏī
- grammatica araba antica
- linguistica araba
- maṣdar
Data inizio appello
19/09/2011
Consultabilità
Completa
Riassunto
PREMESSA
INTRODUZIONE: LA GRAMMATICA ARABA DELLE ORIGINI
I. Nascita e sviluppo
I.1 I personaggi di rilievo
I.2 Le scuole di Baṣra e Kūfa
I.2.1 Reinterpretazione della suddivisione tradizionale
II. La lessicografia
III. La grammatica come scienza islamica
1. I CONCETTI FONDAMENTALI
1.1 La logica dell'aṣl
1.2 La contrapposizione di naḥw e taṣrif
1.3 Il criterio del qiyās
1.3.1 Reinterpretazione secondo il concetto di induzione
2. IL MAṢDAR
2.1 L'origine della parola
2.1.1 La definizione e le sue problematiche
2.1.2 La storia: un'espressione di al-Ḫalīl
2.1.3 La ricezione nella linguistica indoeuropea moderna
2.2 La disputa tra Baṣra e Kūfa sul maṣdar
2.2.1 La controversia tradizionale in Ibn al-ʾAnbārī
2.2.2 Tesi e confutazioni in az-Zaǧǧāǧī
2.2.3 Soluzioni possibili
2.3 L'infinito tautologico
2.3.1 La funzione enfatica
2.3.2 La confutazione alla tesi di Kūfa sul maf‘ūl muṭlaq
2.4 Classificazione intermedia tra nome e verbo
2.4.1 La doppia natura del maṣdar
2.4.2 Analisi logica: processo e risultato
3. CLASSIFICAZIONI DEGLI SCHEMI DI MAṢDAR
3.1 Gli schemi nelle lingue semitiche
3.2 Confronto tra grammatici antichi e grammatiche moderne
3.3 I maṣādir dei verbi derivati: ipotesi di un’origine comune
4. LA VITA E LE OPERE DI ASTARĀBĀḎĪ
4.1 Ricostruzione della biografia
4.2 Introduzione alle opere
5. COMMENTO AL TESTO
5.1 Il capitolo sul maṣdar dello Šarḥ aš-Šāfiyya
5.2 Il maṣdar come prova di concetti linguistici
5.2.1 Elementi di filologia
5.2.2 Tesi a favore di un’origine comune
5.3 Tavole riassuntive
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE
INTRODUZIONE: LA GRAMMATICA ARABA DELLE ORIGINI
I. Nascita e sviluppo
I.1 I personaggi di rilievo
I.2 Le scuole di Baṣra e Kūfa
I.2.1 Reinterpretazione della suddivisione tradizionale
II. La lessicografia
III. La grammatica come scienza islamica
1. I CONCETTI FONDAMENTALI
1.1 La logica dell'aṣl
1.2 La contrapposizione di naḥw e taṣrif
1.3 Il criterio del qiyās
1.3.1 Reinterpretazione secondo il concetto di induzione
2. IL MAṢDAR
2.1 L'origine della parola
2.1.1 La definizione e le sue problematiche
2.1.2 La storia: un'espressione di al-Ḫalīl
2.1.3 La ricezione nella linguistica indoeuropea moderna
2.2 La disputa tra Baṣra e Kūfa sul maṣdar
2.2.1 La controversia tradizionale in Ibn al-ʾAnbārī
2.2.2 Tesi e confutazioni in az-Zaǧǧāǧī
2.2.3 Soluzioni possibili
2.3 L'infinito tautologico
2.3.1 La funzione enfatica
2.3.2 La confutazione alla tesi di Kūfa sul maf‘ūl muṭlaq
2.4 Classificazione intermedia tra nome e verbo
2.4.1 La doppia natura del maṣdar
2.4.2 Analisi logica: processo e risultato
3. CLASSIFICAZIONI DEGLI SCHEMI DI MAṢDAR
3.1 Gli schemi nelle lingue semitiche
3.2 Confronto tra grammatici antichi e grammatiche moderne
3.3 I maṣādir dei verbi derivati: ipotesi di un’origine comune
4. LA VITA E LE OPERE DI ASTARĀBĀḎĪ
4.1 Ricostruzione della biografia
4.2 Introduzione alle opere
5. COMMENTO AL TESTO
5.1 Il capitolo sul maṣdar dello Šarḥ aš-Šāfiyya
5.2 Il maṣdar come prova di concetti linguistici
5.2.1 Elementi di filologia
5.2.2 Tesi a favore di un’origine comune
5.3 Tavole riassuntive
CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Il_masda...accio.pdf | 971.52 Kb |
Contatta l’autore |