Monitoraggio di sistemi di controllo predittivo: diagnosi di malfunzionamento e soluzioni migliorative
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
controrelatore Prof. Brambilla, Alessandro relatore Dott. Pannocchia, Gabriele
Parole chiave
controllori predittivi
diagnostica
monitoraggio
Data inizio appello
29/09/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
29/09/2051
Riassunto
Le cause di cattive prestazioni dei controllori predittivi sono sostanzialmente due: errata stima dei disturbi non misurabili e una inadeguatezza del modello interno a descrivere correttamente il processo reale. Nel primo caso, per correggere tale malfunzionamento occorre calcolare un nuovo “stimatore”. Nel secondo caso, l’unico modo per migliorare le prestazioni del sistema è la definizione di un nuovo modello. Obiettivo di questo lavoro di tesi è lo sviluppo di una strategia di diagnostica di malfunzionamento di controllori predittivi, basata sull’analisi dell’ “errore di predizione”, cioè lo scarto tra il valore reale degli output del processo e quello predetto dal modello interno al controllore. Questa tecnica tiene conto delle proprietà statistiche di tale errore di predizione per stabilire se lo schema di ottimizzazione lavora in condizioni subottimali: in caso affermativo, si procede con l’analisi dell’ordine del processo che genera la sequenza dell’errore di predizione a partire dagli ingressi deterministici, al fine di stabilirne la causa. Viene proposto poi un nuovo metodo per la definizione di un nuovo stimatore, nel caso in cui sia emerso che la causa del malfunzionamento sia una inadeguata modellazione dello stesso. L’efficacia di questa strategia di diagnostica è stata testata in simulazione su processi di tipo random e poi provata in applicazione ad un caso pratico.