Thesis etd-08252020-152621 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CIAMBOTTI, GIADA
URN
etd-08252020-152621
Thesis title
Liquidi ionici bio-based per incrementare la solubilità di reina e diacereina in ambiente acquoso
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Piras, Anna Maria
relatore Dott. Guazzelli, Lorenzo
relatore Dott. Guazzelli, Lorenzo
Keywords
- Reina
- Diacereina
- Liquidi ionici
- Solubilità
- Rhein
- Diacerein
- Ionic liquids
- Solubility
Graduation session start date
30/09/2020
Availability
Withheld
Release date
30/09/2090
Summary
La diacereina, profarmaco impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, e il suo metabolita attivo, la reina, sono molecole in grado di esercitare numerosi effetti farmacologici, quali attività antiinfiammatoria, antiossidante, antitumorale, e attività epato- e nefroprotettiva. Questo le rende dei potenziali farmaci nel trattamento di numerose patologie, come alcune forme di tumore, diabete, disordini epatici etc. Di recente ha riscosso particolare interesse la loro attività antimicrobica nei confronti della cheratite batterica, infezione della cornea che può portare a perforazione e cecità.
Queste molecole sono però scarsamente solubili nei fluidi biologici e questo si traduce in una bassa frazione di farmaco disciolta all'interno dell’organismo, che comporta una bassa biodisponibilità del principio attivo con necessità di aumentare la dose di farmaco al fine di ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Per aumentarne la solubilità è stato proposto l’utilizzo dei liquidi ionici, composti organici costituiti esclusivamente da ioni, ottenuti dalla combinazione di cationi di natura generalmente organica e anioni di varia natura. A tale scopo sono state sintetizzate due diverse serie di liquidi ionici con anione bromuro, una a base di betaina e una di carnitina, entrambe costituite da catene alchiliche a diversa lunghezza. I liquidi ionici, grazie alla loro capacità di agire come idrotropi o come sostanze ad azione micellizzante, sono ad oggi di particolare interesse nel campo farmaceutico, in quanto sono potenzialmente in grado di aumentare la solubilità di farmaci altrimenti poco solubili in acqua e nei fluidi biologici.
Queste molecole sono però scarsamente solubili nei fluidi biologici e questo si traduce in una bassa frazione di farmaco disciolta all'interno dell’organismo, che comporta una bassa biodisponibilità del principio attivo con necessità di aumentare la dose di farmaco al fine di ottenere l’effetto terapeutico desiderato. Per aumentarne la solubilità è stato proposto l’utilizzo dei liquidi ionici, composti organici costituiti esclusivamente da ioni, ottenuti dalla combinazione di cationi di natura generalmente organica e anioni di varia natura. A tale scopo sono state sintetizzate due diverse serie di liquidi ionici con anione bromuro, una a base di betaina e una di carnitina, entrambe costituite da catene alchiliche a diversa lunghezza. I liquidi ionici, grazie alla loro capacità di agire come idrotropi o come sostanze ad azione micellizzante, sono ad oggi di particolare interesse nel campo farmaceutico, in quanto sono potenzialmente in grado di aumentare la solubilità di farmaci altrimenti poco solubili in acqua e nei fluidi biologici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |