Thesis etd-08232017-173759 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BARNINI, ELENA
URN
etd-08232017-173759
Thesis title
La nuova revocatoria ordinaria e fallimentare degli atti a titolo gratuito.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Cecchella, Claudio
Keywords
- revocatoria
- ordinaria
- fallimentare
- atti a titolo gratuito
Graduation session start date
25/09/2017
Availability
Full
Summary
La tesi descrive l'introduzione dell'art. 2929-bis c.c. e del comma II dell'articolo 64 c.c nel nostro ordinamento, in particolare degli effetti processuali che la norma ha avuto nel rapporto di debito-credito.
L'articolo 2929 bis c.c permette al creditore di bypassare l'azione revocatoria e di agire esecutivamente nei confronti del debitore o del terzo avente causa dal debitore che ha effettuato un atto a titolo gratuito. Contestualmente all'introduzione della c.d. Revocatoria semplificata è stato aggiunto il 2 comma dell'articolo 64 legge fallimentare, permettendo al curatore di annettere alla massa fallimentare i beni oggetto di atto a titolo gratuito, solamente mediante la trascrizione della sentenza. Le norme hanno comportato problematiche per quanto riguarda lo squilibrio della posizione processuale tra il debitore e il creditore da una parte, e il curatore e il debitore dall'altra, portando parte della dottrina a ritenere violato l'art. 24 Cost.
L'articolo 2929 bis c.c permette al creditore di bypassare l'azione revocatoria e di agire esecutivamente nei confronti del debitore o del terzo avente causa dal debitore che ha effettuato un atto a titolo gratuito. Contestualmente all'introduzione della c.d. Revocatoria semplificata è stato aggiunto il 2 comma dell'articolo 64 legge fallimentare, permettendo al curatore di annettere alla massa fallimentare i beni oggetto di atto a titolo gratuito, solamente mediante la trascrizione della sentenza. Le norme hanno comportato problematiche per quanto riguarda lo squilibrio della posizione processuale tra il debitore e il creditore da una parte, e il curatore e il debitore dall'altra, portando parte della dottrina a ritenere violato l'art. 24 Cost.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La_nuova...tuito.pdf | 729.25 Kb |
Contatta l’autore |